Serata amarcord a Rimini: Fiorello Paci, 60 anni di giornali, radio e tv raccontati dai protagonisti

Sabato 25 giugno arena Francesca da Rimini in Piazza Malatesta a Rimini si terrà la manifestazione “Fiorello Paci 60 anni di giornali, radio e tv raccontati dai protagonisti”
La serata ripercorrerà 60 anni di storia di carta stampata partendo dalla Rivista Giovani per la quale Fiorello Paci fra il 1959 e il 1962 intervistò capitani d’industria (Adriano Olivetti, Umberto Agnelli, Carlo Abarth) campioni dello sport (Gino Bartali, Gastone Nencini, Helenio Herrera, Giacomo Bulgarelli) e artisti dello spettacolo ( Adriano Celentano, Gino Bramieri, Ciccio Ingrassia e Franco Franchi).
Si parlerà del quindicinale Il Garbino nel 1963, ove collaboravano fra gli altri Glauco Cosmi e Luigi Pasquini, che trattava temi che appaiono tuttora attuali quali: chiusura al traffico veicolare del Ponte di Tiberio, la nuova sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza, Energia ricavata dal mare, la guerra sulla spiaggia, l’apertura di grandi magazzini con i problemi dei piccoli negozi o la ricostruzione del Tetro Galli avvenuta solo alla fine del 2018.
Verrà ricordata la fondazione del settimanale diocesano Il Ponte passando per la rubrica settimanale del lunedì Vivere tra i monti per Voce di Romagna.
La serata si concluderà raccontando del quotidiano on line Il Veliero che aveva come sottotitolo alla ricerca del bello e del buono e libro autobiografico di Fiorello Paci, uscito lo scorso 8 dicembre 2021, “Calcinculo e carezze di Dio”.
Racconteremo il passaggio dalle radio pirata alle radio libere con i tanti amici disc jockey che racconteranno degli esordi delle oltre 20 Radio che sorsero a Rimini che hanno portato Rimini ad essere la città con il più alto numero di emittenti radiofoniche in Italia.
Verrà proiettato video della epica diretta radio dell’incontro di boxe Leo Spinks / Alfio Righetti che venne tramessa da Radio Rimini da Las Vegas il 18 novembre 1977 con la radiocronaca di Mario Ferri.
Partendo dalla tv via cavo Babelis e delle battaglie legali per il riconoscimento dell’etere libero arriveremo a VGA Telerimini e Telegabbiano
Infine verrà trasmesso un video dell’ultima diretta Facebook di Fiorello dello scorso 25 marzo realizzato la sera prima di ammalarsi. Fiorello con lo scoppio della pandemia Covid 19 aveva iniziato a realizzare quotidianamente dirette che spaziavano dalla fese alla cultura che avevano sempre un denominatore comune la frase di Don Oreste Benzi: fai in modo di accendere la speranza in tutte le personae che potrai incontrare sul tuo cammino.
Sul muro di Castel Sismondo che fa da fondale all’Arena Francesca da Rimini mediante video mapping saranno trasmesse immagini e video inedite di radio tv e giornali.
Ad inizio della serata verranno ricordati i colleghi giornalisti e tecnici scomparsi:
- chi era dietro alla macchina da scrivere: Glauco Cosmi, Luigi Pasquini, Amedeo Montemaggi, Sergio Zavoli, Silvano Cardellini, Luciano Biliotti e Marian Urbani;
- chi era davanti alle telecamere e ai microfoni : Romano Bedetti, Angela Bertozzi, Marzio Cesarini, Vittorio Corcelli, Guerrino Pari, Marco Magalotti, Luigi Vasini e Mauro Varriale;
- chi dietro le telecamere Loris Gianni, Silvano Morosetti, Davide Minghini, Carlo Pianori, Renzo Sartini, Carlo Soci e Venanzio Raggi.
Presenteranno la serata:
- Betty Miranda
- Pierantonio Bonvicini
Video mapping Mattia Metalli
















