Scatto in avanti di residenti per Gambettola

Aumento record della popolazione. A fine anno scorso i residenti erano 10.757, con un aumento di abitanti di 38 unità. Gambettola è il Comune con l’aumento numerico più alto dell'area Rubicone.
Nonostante questo nel 2022 il numero dei nati, appena 87 in totale, sia stato inferiore al numero dei morti, ben 128. Ma il movimento migratorio è stato fortemente positivo (+ 79, per 402 immigrati e 323 emigrati) ottenendo una variazione finale in aumento di + 38 come sommatoria dei due dati. Cresce anche il numero delle famiglie che raggiunge quota 4.389 pari a 2,45 componenti per famiglia. Come anche per altri comuni dell'area, va registrato un leggero invecchiamento della popolazione. Si registra la presenza di tre nonne ultracentenarie, con la più anziana che si appresta a tagliare le 103 primavere, un'altra le 102 e la terza 101 anni.
La città si conferma multietnica. La popolazione con origine straniera è pari a 1.574 persone, in leggera decrescita rispetto all'anno precedente e con una percentuale rispetto ai residenti pari allo 14,63%. La cittadinanza più rappresentata, dopo quella italiana, è quella albanese con 367 unità. Consistenti anche i gruppi dalla Romania (297), Bulgaria (282) e Marocco (214), a seguire altre 44 nazionalità provenienti nell'ordine da Europa, Africa, America e Asia.
Anche nell’ultimo decennio la popolazione è stata in forte crescita, passando dai 9.237 cittadini censiti a fine 2012 agli attuali 10.757 attuali, con un aumento di 1.520 unità (+ 16,45%) la percentuale più marcata nell'area Rubicone.
«Sono dati che dimostrano una certa vivacità della popolazione - afferma la sindaca Letizia Bisacchi - In città offriamo una serie di servizi che, assieme ai tanti eventi che vengono organizzati, sanno attrarre anche popolazione da altri comuni. Con gli stranieri non ci risultano tensioni e li sappiamo tutti ben integrati. Come giunta comunale prestiamo grande attenzione alle famiglie e continuiamo a destinare risorse a supporto delle fasce più deboli della popolazione, attraverso i servizi sociali e integrandoci con azioni di sistema in collaborazione con i Comuni dell’Unione Rubicone e Mare. Nonostante la flessione nelle nascite stiamo investendo a favore dei nostri giovani, in particolare nei confronti del sistema scolastico per migliorare gli ambienti, per renderli più sicuri e confortevoli, come ad esempio i vari interventi nella scuola dell'infanzia degli ultimi anni, l'attenzione alla qualità dei servizi scolastici, la programmazione di un nuovo edificio per le scuole secondarie di primo grado».