Savignano, l'attraversamento davanti alla "Cesare" ora è più sicuro

Attraversamento cittadino sulla via Emilia ora a regola d’arte. Dopo le proteste riportate dal Corriere Romagna, nei giorni scorsi, è stato sistemato il problema dell’asfalto con avvallamento e salto dei mezzi con tonfi rumorosi e sono terminati i lavori aggiungendo anche le nuove strisce orizzontali.

Un punto nevralgico della città

I lavori sono stati eseguiti da Edison Next Government srl, con manutenzione e messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale lungo la via Emilia, all’angolo con via Galvani, all’altezza della scuola media “Giulio Cesare”. L’attraversamento è ora dotato di semaforo a chiamata, per il quale si è reso necessario il lavoro di scavo per il passaggio dei cavi sotto la sede stradale. Si è inoltre provveduto alla posa dei nuovi portali e delle lanterne semaforiche, oltre che al rifacimento di porzioni di marciapiede e della segnaletica stradale. Il nuovo attraversamento pedonale semaforico a chiamata sarà centralizzato e sincronizzato con gli altri due semafori lungo la via Emilia nel centro abitato, al fine di evitare il crearsi di code o ingorghi di traffico. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 30.000 euro.

Soddisfatti cittadini e Giunta

«Per due mesi è stato un inferno – riferiscono alcuni residenti – da quando lo scavo si è avvallato. Si era creata una situazione che portava i mezzi in transito, anche pesanti, a fare un saltello, con successivi tonfi rumorosi. Ci siamo allarmati parecchio e l’abbiamo segnalato agli uffici comunali. Ora ha fatto raschiare l'asfalto e aggiungere altro riempimento. Da alcuni giorni i rumori molesti non ci sono più e diamo atto al Comune che ha provveduto a sanare una situazione critica».

«È ora possibile per chiunque attraversare in sicurezza la via Emilia in un punto molto frequentato da studenti, sportivi e pendolari - sottolineano il sindaco di Savignano, Filippo Giovannini, e l’assessora ai lavori pubblici, Stefania Morara - un attraversamento indispensabile, che contribuisce a migliorare la fruibilità dei percorsi ciclopedonali del nostro territorio, per una città più sicura, moderna e sostenibile».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui