Savignano, a Fiumicino in 600 per il ritorno alle origini - Gallery

Archivio

“Ritorno al nido”: emozioni per 600 persone. Anche una famiglia intera è arrivata appositamente dalla Germania. Poi Messa, mostra fotografica, musica, cena, premi e ricordi.

Dopo quasi 6 anni è arrivata la 6ª edizione: l'ultima volta venne organizzata nel settembre 2017. Sabato sera grande partecipazione con 600 persone a tavola. La prima edizione risale al 1983 per una felice intuizione di Florenzo Tentoni detto il “sindaco”, sarto e titolare di una lavanderia a Fiumicino, scomparso nel 2016 a 96 anni, che ebbe l'idea del primo “ritorno al nido”, cercando i tanti fiumicinesi emigrati nei decenni precedenti, invitandoli a ritornare per un giorno. L’evento nei giorni scorsi è stato organizzato dal “Comitato culturale Ritorno al nido”, che continua la tradizione. Alla grande rimpatriata arrivano da tutt'Italia e anche dall'estero per trascorrere alcune ore in compagnia, ricordando vecchi momenti di vita.

Sabato il ritrovo è iniziato nel pomeriggio, con la frazione chiusa al traffico. In centro sono state collocate varie fotografie, sia d'epoca sia più recenti. Davanti alla chiesa delle gigantografie. Poi maxi aperitivo, la Messa nel santuario della Beata Vergine delle Grazie e cena nell'area parrocchiale per 600 commensali, serviti da oltre una trentina di volontari. Menù romagnolo fino a ciambella e albana, poi bomboloni caldi, musica, saluti degli organizzatori, regali al sostenitore Vittorio Tosi e a Mauro Gherardi, tra gli organizzatori più attivi.

I fiumicinesi sono arrivati da ogni parte d'Italia. Anche una famiglia da Francoforte, tutti nati in Germania a parte Mara Bertozzi, nata a Fiumicino. Era presente con il marito Peter Schmidt, la figlia Sandra, il genero Sebastian Sparlenig, il nipotino Moritz di 4 anni. «Nel 1970 abitavo a Fiumicino e facevo le scuole alberghiere - racconta Mara, 73 anni - Sono andata a Francoforte per affinare la lingua tedesca. Ho conosciuto Peter e ci siamo innamorati dopo la famosa partita Italia Germania 4 a 3. Ci siamo sposati un anno dopo a Francoforte e poi sono nati i figli Christian e Sandra. Avevo perso i contatti con Fiumicino e non sapevo del “Ritorno al nido”. Poi nel settembre 2017 mio figlio Christian venne in Romagna a fare l'Ironman a Cervia e casualmente abbiamo imparato che a Fiumicino si sarebbe tenuta la 5° edizione. Così eccoci qua per la seconda volta. Anche stasera ho incontrato persone, come l'amico Daniele con cui giocavo da piccola, che ho incontrato dopo oltre 40 anni, sicuramente persone che non avrei più rivisto senza questa bella festa. Sono commossa e grata agli organizzatori». «Bellissima festa - aggiunge la figlia Sandra - non mancheremo nemmeno le prossime».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui