San Giovanni in Marignano, il cartellone del Massari
- 26 settembre 2023

Svelato il cartellone della stagione invernale 2023/24 del teatro Massari. Saranno quindici gli spettacoli in programma (inizio ore 21), a cura del Teatro Europeo Plautino, con la direzione artistica di Cristiano Roccamo, promosso dalla Regione Emilia Romagna e Comune di San Giovanni in Marignano. Si comincia il 14 ottobre con “Diavoli”, tratto dall’omonimo di Paolo Nori, scritto e interpretato da Oscar Genovese per la regia di Giampiero Solari. Il 28 ottobre “Madre Terra”, “Solo” di Clown, di e con “Méningue” , con la collaborazione artistica alla messa in scena di Olivier Roy. L’11 novembre “L’uomo è un animale feroce”, tratto da alcuni monologhi di Nino Pedretti. L’ideazione e adattamento è di Silvio Castiglioni , con la collaborazione alla regia di Giovanni Guerrieri. Il 18 novembre “L’amore vince”, per la regia di Maurizio Brandalese. Il 9 dicembre è la volta di “Dènsing”, balere con la “esse” pesante di Enrico Sacca, diretto da Gabriele Tesauri. Si conclude l’anno, il 22 dicembre, con “Elisabetta I”, le donne al potere di David Norisco, con Maddalena Rizzi e la regia di Filippo D’Alessio.
«Anche quest’anno sarà una “lunga stagione” - sottolinea il direttore artistico Cristiano Roccamo –. Abbiamo cercato di mettere in piedi un cartellone quanto più vario possibile, perché il teatro è per tutti. Seguiteci anche a maggio perché ci saranno delle sorprese che riguarderanno una serie di eventi tutti al femminile. Stay tuned».
Si riparte il 13 gennaio con “Le relazioni pericolose ”, tratto dall’omonimo romanzo epistolare di Pierre Ambroise – Francois Choderlos de Laclos, qui con traduzione e adattamento di Davide Conati : sul palco c’è con Corinne Clery . Il 20 gennaio c’è “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli che vede la regia e adattamento di Cristiano Roccamo. Il 3 febbraio “Il circo capovolto”, di e con Andrea Lupo, liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani. A febbraio, il 17 febbraio in scena “Edipo Re” di Sofocle, con Gianluca D’: regia e l’adattamento al testo sono di Cristiano Roccamo . Il 2 marzo si festeggia l’“Anniversario Reloaded”, una black comedy di Gianluca D’Agostino mentre il 16 marzo tocca alla satira contemporanea “Gramscic”, di e con Paolo Cioni, Daniele Marmi e Guglielmo Favilla . Il 23 marzo “Promessi!”, ovvero I Promessi Sposi in scena, per la regia e drammaturgia di Luca Radaelli e Beppe Rosso . Il 6 aprile è tempo dell’“Anfitrione” di Tito Maccio Plauto, una produzione Teatro Europeo Plautino . Gran finale, il 20 aprile, “Che aspettate a bruciarmi”, una produzione Nata Teatro, di e con Giorgio Castagna , regia di Giuliano Bonanni.
Info: 3895405804
www.teatromassari.eu