Salone Nautico: dal drone salvataggio all'antenna anti fulmini
- 16 settembre 2023

GENOVA. Motori ibridi, droni di salvataggio, dispositivi antifulmini. L’innovazione galoppa al Salone nautico di Genova. Euthalia Marine, per esempio, propone un’antenna installata in testa d’albero sia per piccole unità da diporto che per grandi yacht. L’imbarcazione viene protetta sia dalle scariche dirette che possono provocare guasti e mettere in pericolo le persone e provocare danni agli impianti, sia dalle scariche indirette che generano sovratensioni o sbalzi di corrente e possono influenzare ogni dispositivo elettrico o elettronico di bordo. Un accessorio che in molti vorrebbero a bordo quando si trovano magari a ad affrontare una traversata con tempo incerto come in queste ultime stagioni succede sempre più spesso.
Sempre nell’ambito della sicurezza, Horizon propone un Vhf portatile galleggiante in grado di funzionare fino a un metro di profondità per circa trenta minuti. Non solo. In caso si necessità può funzionare anche come torcia segnalatrice.
Il cantiere sloveno Greenline presenta due modelli di yacht (58 e 40 piedi) a propulsione ibrida o elettrica. Punch Hydrocells presenta un prototipo di una testata cilindri con iniezione diretta a idrogeno. Northern Light Composites invece presenta l’Ecoracer OD 30 che è un monotipo a vela costruito con materiali riciclabili. La tecnologia costruttiva prevede l’utilizzo di una matrice termpolastica abbinata alla leggerezza delle fibre di carbonio per lo scafo mentre per il pozzetto viene utilizzata la fibra di lino.
Anche Grand Soleil (Cantiere del Pardo Forlì) presenta l’ammiraglia del cantiere, il Grand Soleil 72LC, puntando sul minor impatto ambientale attraverso materiali ad alto grado di riciclabilità. Il salone interno è rialzato e ha una vetrata che permette una visione a 270 gradi. Con i suoi 23,75 metri di lunghezza è la barca a vela più lunga presente al Salone (sia monoscafi che catamarani) dopo il CNC 78 (24,85 m). La più lunga in assoluto è l’Amer 100 (a motore) che raggiunge i 35,5 metri di lunghezza fuori tutto.
Tornando al tema della sicurezza, negli stand è presente U-Safe della portoghese Noras. Si tratta di un drone acquatico a propulsione automatica e telecomandata progettato per essere, veloce, preciso e in grado di raggiungere rapidamente una persona in difficoltà, un dispositivo di salvataggio pilotato a distanza che permette il soccorso anche in caso di mareggiate. Ha due turbine elettriche progettate per funzionare indipendentemente da quale sia il lato rivolto verso il basso quando viene lanciato in acqua.
Per chi vuole manovrare con precisione ci sono invece le eliche elettriche di manovra di QS Seamaster, ideato anche per barche piccole anche da 5 a 8 metri.