"Rocca di Luna", l'estate di Montefiore Conca

Spettacoli, musica dal vivo, acrobati, burattini, animazione itinerante, enogastronomia e bancarelle ai piedi della Rocca Malatestiana: è Rocca di Luna, giunta alla 29ª edizione, che porterà l’antico borgo nella prima metà del 1500, quando Ludovico Ariosto, raccontandoci delle pellegrinazioni amorose del cavalier Rinaldo, ci indica la strada per il borgo di Montefiore Conca, proprio sui suoi passi, da Rimini a Urbino: «Quindi mutando bestie e cavallari, Arimino passò la sera ancora; né in Montefiore aspetta il matutino e quasi a par del sol giunge in Urbino”, dal canto 43.
«Solitamente al giorno, nelle scorse edizioni, l’evento faceva registrare un migliaio di presenze – spiega il direttore artistico Roberto Amalfitani – quest’anno abbiamo deciso di creare un traino con l’anteprima al venerdì e i Moka Club alla domenica, creando un equilibrio di spettatori».
Il weekend si aprirà già venerdì 15 luglio, con una serata dedicata alle meraviglie dello spazio e della volta stellata. Protagonista sarà l’astronauta Umberto Guidoni che alle 21.15, nell’Arena Raciti, accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta del cosmo e dei suoi segreti, tra aneddoti e racconti della sua lunga carriera. Introdurrà l'evento il presidente dell’osservatorio Copernico di Saludecio, Gian Franco Lollino.
Taglio del nastro sabato alle 19 a Porta Curina. Protagonista sarà la Funkasin Street Band, che porterà nelle vie del borgo le note di un ricco repertorio pop, rock e disco. Il pomeriggio proseguirà con vari appuntamenti nelle piazze e nelle strade del paese. La Rocca Malatestiana ospiterà invece il “Viaggio di Astolfo sulla Luna” corto teatrale con Giorgio Filippetti e Manuela Debartoli (repliche anche il 17 luglio).
Da non perdere, sempre presso la Rocca Malatestiana, nelle giornate di sabato e domenica, il vernissage “Tutta un’altra storia”, l’esposizione permanente del fotografo Camillo Balossini: «È un modo molto bello per approcciarsi alla storia – spiega Nadia Fabbri, ricercatrice e curatrice – è stato un lavoro partito a settembre e diventerà permanente».
Alle 21.15 i riflettori si accenderanno sull'Arena Filippo Raciti, con lo spettacolo di tessuti della compagnia “Le appese”, che si cimenteranno in straordinarie acrobazie a diversi metri da terra. Alle 22.30 spazio nuovamente alla musica: in scena i Liberi di Sognare, tribute band di Vasco Rossi che farà ballare e cantare il pubblico con gli intramontabili successi del mitico rocker di Zocca.
Domenica è tempo di disco music. Rocca di Luna tornerà con tanti appuntamenti da vivere in compagnia. A cominciare dall’esibizione itinerante del quartetto AlMaFiDa Sax 4et, che porterà la sua musica nelle vie del borgo. Alle 18.45 nella piazzetta del Teatro sarà in scena “El Bechin”. A seguire all’Arena Filippo Raciti il gran finale in compagnia dei Moka Club, la celebra band dance, pop, disco music.
Un evento decisamente “low cost” dato che, nonostante le richieste, Visit Romagna ha stanziato per tutte le manifestazioni estive per Montefiore appena 10 mila euro, il borgo ha risposto comunque con un programma che non delude le aspettative.