Rimini, Ztl colabrodo, ma presto arrivano le telecamere

Archivio

Era sufficiente un colpo d’occhio anche superficiale per capire come la Ztl “disegnata” tra Torre Pedrera e Rivabella non venga proprio presa troppo sul serio. Auto, moto e camion non si fanno certo scrupoli. E passano. Ora esiste anche un numero: più di 7mila multe virtuali. Tutti mezzi entrati senza avere il permesso e immortalati dalle telecamere. Come era nei patti, gli autisti non vengono multati e ricevono solo una lettera di richiamo. Ma è l’ultima. Al più presto il Comune accenderà la telecamere per davvero e arriveranno le contravvenzioni vere. Quando? Manca una data certa, ma si vocifera all’inizio di agosto.

Cosa succede

Prosegue la sperimentazione della Zona a traffico limitato del Parco del Mare nord, la nuova regolamentazione della circolazione attiva dal fine settimana di Pasqua e che interessa i lungomari che si estendono tra Rivabella e Torre Pedrera. Una fase che ha visto l’attivazione del sistema di controllo degli accessi attraverso le telecamere, che ha permesso di monitorare il flusso in entrata alle aree Ztl, rilevando gli accessi non consentiti. Rilevazioni che, per questo primo step di entrata in esercizio della nuova disciplina, non sono utilizzate a fini sanzionatori ma a solo scopo informativo, per accompagnare i residenti, gli operatori e i turisti a prendere confidenza con il sistema e con le nuove disposizioni.

Le multe virtuali

Ieri mattina sono state inviate le lettere a coloro che hanno fatto ingresso alla Ztl senza titolo: circa 7mila gli utenti (equamente divisi tra residenti della provincia di Rimini e residenti di altre province) raggiunti dalla comunicazione, nella quale viene dato conto della violazione (o delle più violazioni) registrata dalle videocamere, avvisando che quando il sistema sarà a regime e la fase di test sarà conclusa, tale irregolarità darà luogo alla sanzione prevista dal Codice della strada. La lettera rappresenta anche un ulteriore sollecito agli aventi diritto a richiedere il permesso necessario per accedere alla zona a traffico limitato.

Modalità e orari

Dall’1 giugno alla seconda domenica di settembre la Ztl è attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, ad eccezione del tratto a mare sotto viale Zambianchi (rispettivamente di viale Borghesi, viale del Tritone e viale Serafini), del tratto di viale Porto Palos compreso tra viale Borghesi e via Grazia Verenin e del tratto tra via Sante Polazzi (inclusa) e via Palotta, dove la Ztl è attiva solo nella fascia oraria 20-24.

L’accesso alla Ztl nelle quattro aree (Rivabella, Viserba, Viserbella e Torre Pedrera) è riservato a residenti e domiciliati, ai non residenti che hanno posti auto, ai clienti degli alberghi per il solo carico e scarico del bagaglio o per accedere a parcheggi delle strutture ricettive e delle attività economiche presenti in zona e, in determinate fasce orarie, a tutte le categorie di commercianti e artigiani che nella Ztl hanno una loro zona di pertinenza.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui