Rimini, truffa dell'hotel Gobbi: il sito dell'albergo resta attivo e ha pure recensioni positive

Archivio

L’hotel Gobbi di Rimini resta online sui maggiori motori di ricerca dedicati all’accoglienza in riviera romagnola. Nonostante l’accaduto la struttura, finita nel mirino degli inquirenti per essere stata al centro di una truffa senza precedenti, è presente su diversi siti con tanto di descrizione, di immagini e di verifica disponibilità per le giornate di soggiorno selezionate. Non mancano nemmeno le recensioni, ovviamente in prevalenza positive, aggiornate sino a fine luglio 2022. Ancora attivo il sito ufficiale dell’hotel, come se fosse regolarmente in attività. La struttura è presente anche su motori di ricerca meno diffusi.
È possibile accedere alle informazioni generali, tipo posizione della struttura, servizi ed altre informazioni generiche, ma al momento di accedere alle prenotazioni, il sistema respinge le richiesta per mancanza di disponibilità. Nei fatti l’hotel, ovviamente, non è più prenotabile. Ma il tutto suona come una beffa per le centinaia di turisti, vittime del raggiro che ha portato alla chiusura dell’hotel.
Resta il problema, che non riguarda solo questo caso, relativo alla permanenza online di notizie, informazioni e pubblicazioni più in generale, nonostante siano stati dichiarati contenuti illeciti. La cancellazione del dominio e la rimozione del contenuto non si verificano immediatamente, nonostante ne ricorrano le condizioni, perché le informazioni restano online per un lungo periodo di tempo e soprattutto Google impiega anche alcuni mesi – se non anni - prima di procedere alla rimozione dei contenuti illegittimi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui