Rimini, traffico e caos in via Euterpe. Il Comune: "Al lavoro per le soluzioni" - Gallery

Archivio

«Il nodo di via Euterpe? Siamo già al lavoro». Il Comune di Rimini risponde all’interrogazione della Lega, assicurando interventi migliorativi dietro l’angolo «oltre all’adeguamento della segnaletica verticale».
Nel consiglio di martedì scorso il consigliere del Carroccio, Loreno Marchei, ha chiesto lumi sullo stato dei lavori che prevedono la chiusura di via Euterpe sino al 2024, affermando che la congestione della viabilità non può essere derubricata a evento eccezionale. Da qui la proposta di soluzioni per fronteggiare le criticità dettate dall’arrivo dell’autunno e la riapertura delle scuole.
In risposta l’assessora ai Lavori pubblici, Roberta Frisoni, ha fatto il punto sulle misure pianificate dall’amministrazione per accompagnare i cantieri della statale 16. Gli uffici competenti assieme alla polizia locale stanno passando al vaglio soluzioni da varare a partire dall’autunno attraverso interventi migliorativi e l’adeguamento della segnaletica verticale. In particolare «la polizia locale – spiega l’assessora – valuta come organizzare la circolazione con soluzioni temporanee, specie in concomitanza con gli eventi al Palacongressi». In parallelo si lavora sulla rotatoria tra le vie Bassi e Tripoli per creare due punti di immissione.


La replica

Non convincono l’amministrazione le proposte di Marchei come la creazione di un’arteria di collegamento tra le vie della Fiera, Abruzzi e Fantoni, che «aumenterebbe il traffico in un’area residenziale». Bocciata anche l’ipotesi dell’apertura «straordinaria di un accesso a senso unico dalla statale 16 su via Pomposa per chi deve accedere a Garden, scuole e case circostanti». Per metterla in pratica, dichiara, servirebbero espropri, progettualità e tempi che non collimano con quelli del cantiere.
Pollice verso anche all’eliminazione in via temporanea della ciclabile verso via Roma gettonata anche in autunno da studenti e lavoratori. Quanto alla rotatoria sulla statale 72, le lavorazioni proseguono ma forse risultano meno visibili perché concentrate su porzioni esterne alla viabilità. In corso i lavori al tombino idraulico vicino alla pista e alla parte dell’anello di rotatoria che ha permesso di spostare il traffico, mentre si staglia il prossimo obiettivo: completare la direttrice verso San Marino dalla Ss16.
Sul lato via Euterpe l’intervento ha subito uno slittamento dopo la morte dell’anziano travolto da una ruspa nell’ottobre 2022. Due i motivi: l’Assicurazione sociale per l’impiego ha chiesto l’innalzamento degli standard di sicurezza ed è giunto solo a giugno il parere favorevole di Ausl per la ripartenza del cantiere.
Tornando al cronoprogramma, Frisoni rassicura: «Il sottopasso di via della fiera procede spedito ed è nei tempi. Da settembre riprenderanno le lavorazioni lato mare attraverso la demolizione della bretella e l’esecuzione della rampa di uscita. Quanto al sottopasso di via Covignano sarà l’ultimo cantiere allestito puntando in precedenza a rendere fluido il traffico sulla SS16».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui