Rimini, sulla spiaggia i chiringuiti sono raddoppiati

È stata la grande novità dell’estate 2022. Ed ha riscosso un enorme successo. Al punto che le domeniche, all’ora dell’aperitivo fino a tarda sera, migliaia di riminesi e turisti si davano appuntamento, in spiaggia per godersi il tramonto tra una birretta, uno stuzzichino e tanta buona musica. Stiamo parlando dei chiringuiti, baretti di legno che 7 stabilimenti balneari di Marina centro avevano allestito nei pressi della battigia. E che quest’anno saranno probabilmente il doppio: sedici. Confermano dal Comune di Rimini: «Dieci gestori hanno ricevuto l’autorizzazione per l’estate 2023, mentre 6 sono le richieste in corso per le quali è stato attivato l’iter amministrativo. Questo, naturalmente, sull’onda del successo ottenuto lo scorso anno». Ma per evitare le polemiche scatenatesi lo scorso anno tra i titolari delle discoteche, appoggiati anche da Silb-Confcommercio, e gli stessi gestori dei chiringuiti, l’amministrazione comunale quest’anno ha varato per tempo delle linee guida che regolamentano le modalità di realizzazione della struttura dei chioschi vista mare e le attività consentite. Spiega, quindi, il Comune: «La superficie massima consentita prevede che il banco adibito alla somministrazione possa avere un ingombro massimo di 20 metri quadrati con ombrellone di copertura della stessa superficie massima. I chioschi, poi, potranno svolgere l’attività diurna di somministrazione dalle ore 7 fino alle ore 24 e la musica di sottofondo potrà essere accesa dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 24». Ma ci sono anche gli spettacoli. Per questo Palazzo Garampi precisa: «Nei chiringuiti è confermato il numero massimo di 64 iniziative per l’intera stagione, che possono protrarsi fino alle 23.30. La novità introdotta riguarda, invece, le manifestazioni di pubblico spettacolo che potranno protrarsi oltre le ore 23.30, fino all’una di notte. Mentre prima erano consentiti due eventi a settimana, da quest’estate possono essere autorizzati solo due eventi per l’intera stagione estiva. Ad eccezione degli eventi che i titolari intendono organizzare per il weekend della Notte Rosa (venerdì 7 e sabato 8 luglio) e degli eventi previsti per Ferragosto (fra la notte del 14 e 15 agosto), che potranno svolgersi in orari prolungati oltre l’una di notte». ad.ce.