Rimini, Santuario delle Grazie verso la chiusura: da settembre sospese le messe

Archivio

Il primo allarme risale alla fine del 2021 quando i fedeli iniziarono a mandare segnali di preoccupazione per la possibile chiusura del Santuario delle Grazie. Un religioso dell’Ordine francescano ricondusse tutto alle crisi vocazionali. «Persiste una preoccupazione come in tutti i conventi – disse – dato che i frati non ci sono». La chiusura comunque non era imminente. «Non succederà nulla prima di un anno, un anno e mezzo». Attualmente sono tre i religiosi rimasti sul colle di Covignano. Ora ci sono indizi chiari che il momento dell’addio potrebbe essere arrivato. Nei giorni scorsi all’ingresso del santuario è infatti comparso un annuncio. «Come ormai da tradizione, nel mese di settembre, i frati del nord Italia sono soliti all’obbedienza e disponili ai trasferimenti. La fraternità delle “Grazie” comunica che dall’1 settembre sono sospese le sante messe feriali delle 6,30 e quelle festive e della domenica delle 17». In passato sui social era partita una sorta di campagna pubblica (“Salviamo le Grazie”) ricordando il grande patrimonio culturale e religioso, a partire dal “Palio dell’Assunta”, la podistica di agosto della Madonna del Porto alle Grazie, con il coinvolgimento di un migliaio di persone.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui