Rimini. La chimera di una casa in affitto non solo d'estate

Mercato degli affitti a doppio binario quello riminese. Scorrevole per le locazioni a breve periodo, estive in particolare; lento, quasi fermo, invece, per quelle a lungo termine, dai due anni in su. È quanto sostengono i titolari di diverse agenzie immobiliari della Riviera. E che trova conferma in un’indagine del portale immobiliare Idealista. Che pone la provincia di Rimini, negli ultimi tre mesi del 2022, al secondo posto, dietro Belluno, per incremento dell’offerta di case in affitto: +133% contro il +144% del Bellunese. Spiega il titolare di Rimini immobiliare, agenzia in Lagomaggio, a Rivazzurra: «Di richieste ce ne sono tante. Che trovano risposta immediata, però, solo per affitti brevi, tipicamente estivi o legati ad eventi fieristici, per i quali funziona bene anche il passaparola. Perché altrimenti la situazione cambia. E le risposte da positive diventano subito negative. Ad oggi sono riuscito ad affittare un solo appartamento a lungo termine». Confermano dall’agenzia SoloAffitti di via dei Martiri: «Le richieste sono molte. Le case, invece, a disposizione sono poche. Se parliamo di affitti a lungo termine. Perché, invece, con la locazione breve, di case a disposizione ce ne sono quante ne vogliamo. I proprietari, infatti, preferiscono tenerle vuote piuttosto che darle in locazione. E il motivo credo sia il solito: la gente ha timore di incappare in inquilini morosi e nelle conseguenti pratiche di sfratto che si sa quando iniziano e mai quando finiscono. Comunque, un quattro, cinque contratti a lungo termine siamo riusciti a farne, per lo più bilocali dalle 600 fino alle 800 euro al mese. Un trend, però, che non è certo quello di un tempo».