A Rimini tornano i turisti da Germania e Svizzera

Archivio

«La Riviera scalda i motori ma è presto per cantar vittoria». In barba al calendario, l’estate romagnola è ripartita dall'1 luglio, complice il sole e la voglia di staccare la spina ma una prima carrellata sul litorale svela risultati in chiaroscuro mentre parte il conto alla rovescia per la Notte rosa, evento cardine della stagione, al via dal 7 al 9 luglio prossimi.

Ecco gli stranieri

Sul fronte dell’ospitalità, il presidente regionale Federalberghi Alessandro Giorgetti rileva fermento anche se lontano dai livelli abituali. «Siamo in attesa di certezze sia nel settore dell’accoglienza che nei comparti correlati. L’auspicio è che le ferie non siano limitate all’attuale media di 2-3 giorni con cui facciamo i conti. Quanto agli indici degli alberghi, si può giocare sul fatto di avere più o meno occupazione mettendo nero su bianco camere in manutenzione. La novità è invece il ritorno degli stranieri, specie da Germania e Svizzera, segno che – termina - sono andate a buon fine iniziative di marketing con cui, cavalcando bandi regionali, alcuni Comuni hanno intercettato clienti in zone meno battute».

Rimini in pole

Intanto la bandiera a scacchi sventola per Rimini che centra il pienone sulle spiagge. Un risultato su cui non cela l’entusiasmo il presidente di Confartigianato imprese demaniali, Mauro Vanni, a fronte della presenza di villeggianti da ogni dove. «Speriamo che il trend regga fino a domenica prossima, dopo una partenza in sordina tra maltempo, fake macinate all’estero sulla recente alluvione e un’inflazione che viaggia a due cifre», incrocia le dita. Intanto, archiviati esordi a tinte fosche, la stagione inanella «prenotazioni molto buone per luglio e agosto, anche se i conti si fanno a settembre».

Rebus seconde case

Secondo gradino del podio per Cattolica con ombrelloni prenotati all’80%. Dalla cooperativa dei bagnini, il presidente Roberto Baldassarri delinea giornate buone ma non eccezionali, visto l’impennarsi di vacanze “mordi e fuggi” e l’arrivo dei proprietari delle seconde case. A fare i bagagli, destinazione Riviera, sono soprattutto cittadini del nord est ma la Regina also speak English salutando arrivi da Francia, Germania nonché Lussemburgo e Paesi Bassi. «Numeri esigui - precisa - che però hanno il sapore della ripresa».

Cauto ottimismo

Fuori dal tunnel anche Riccione, dice il presidente dei bagnini Diego Casadei. «Dopo una partenza col freno a mano, il weekend è parso benaugurante seppur lontano dai soliti standard», esordisce. A seconda delle zone non mancano né famiglie, né viaggiatori in solitaria e mischiate nel mazzo spiccano diverse nazionalità. Per il prosieguo infonde fiducia «un mare trasparente». Vede quasi rosa anche il presidente bagnini di Bellaria, Paolo Rinaldini evidenziando un trend positivo che non raggiunge i massimi giri, ma prospetta un bicchiere mezzo pieno. «Il meteo è tornato dalla nostra e sebbene manchino all'appello tedeschi e francesi, tutto può cambiare – concede -. Conclusa la battaglia mediatica sul post alluvione, sarà il passaparola a dare uno scossone all’estate». Uniche note dolenti: «Rispetto al 2022, scarseggia la capacità di spesa, mortificata da bollette alle stelle».

Aggiungi un posto a tavola

Stessa musica per i ristoranti, come segnala il presidente della federazione provinciale dei pubblici esercizi Fipe-Confcommercio, Gaetano Callà: «Confidiamo che il weekend sancisca un nuovo corso. I segnali di ripresa ci sono tutti ma è presto per stilare bilanci». Nel fine settimana ristoranti e locali registrano il sold out, persino col meteo avverso, ma resta da capire se il ritmo si dilaterà. Fa presente che gli inciampi sono all’ordine del giorno: «La scorsa domenica, il mare ha scaricato melma a riva». Quanto ai clienti, ringrazia tutti, «specie quelli che sbarcano in Romagna in mezzo alla settimana, pochi ma buoni, fermo restando che due giorni da tutto esaurito non possono compensare gli altri cinque».

Levante e Cricca

Intanto successo anche per la musica: tutto esaurito per Gaia e Levante, dal palcoscenico del mare di “Rds 100% grandi successi” che ha acceso la serata del 1° luglio scorso, raccogliendo sotto le stelle migliaia di spettatori, presso il nuovo Belvedere di piazzale Kennedy. E in tanti anche a Riccione per salutare l’alba e ascoltare la musica del cantante che si è esibito in spiaggia.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui