Rimini, da Intesa San Paolo e Sace 5 milioni per finanziare il nuovo quartiere "La Corderia"

Un nuovo e moderno spazio urbano, abitativo e verde. L'area dell'ex Corderia di Viserba, nel Comune di Rimini, trova un ulteriore impulso da parte di Intesa Sanpaolo e Sace. L'istituto di credito affianca infatti la società Residence Viserba del gruppo Renco, cui è affidata l'opera di realizzazione del nuovo quartiere "La Corderia", con un finanziamento di cinque milioni di euro, della durata di quattro anni, che si avvale della garanzia green di Sace all'80%. Le risorse, spiegano i protagonisti dell'accordo, sono destinate a sostenere la costruzione dei primi edifici del complesso che punta sulla sostenibilità ambientale ed energetica. Residence Viserba è proprietaria dei terreni che si trovano a Viserba un tempo erano occupati da una fabbrica di corde.
Il progetto di rigenerazione urbana prevede la realizzazione di un parco pubblico, all'interno del quale verranno realizzate palazzine a tre-cinque piani e villette unifamiliari, per un totale di circa 250 appartamenti. La costruzione delle prime palazzine è già iniziata e la consegna degli appartamenti è prevista a partire dall'estate del 2023. Gli interventi finanziati da Intesa Sanpaolo, grazie all'impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green new deal, all'interno del quale Sace riveste un ruolo centrale per l'Italia, come previsto dal dl Semplificazioni di luglio 2020.
Dell'intervento a supporto di Residence Viserba, commenta il responsabile mid corporate centro nord di Sace Marco Mercurio, "siamo particolarmente orgogliosi" perchè "rafforza il nostro legame già solido con Renco". A conferma dell'"impegno nel supporto alle Mid Cap del territorio che vogliono ridurre il loro impatto ambientale, rendendo competitivo il nostro Paese nel mondo". Per Residence Viserba, aggiunge l'amministratore delegato Lorenzo Monti, "è un piacere avere Intesa Sanpaolo e Sace al nostro fianco nella realizzazione del progetto Corderia. Questa partnership non solo riconferma la collaborazione di queste importanti realtà con il gruppo Renco, ma anche la validità del nostro progetto, sia dal punto di vista energetico che immobiliare".
L'operazione, tira le fila la drettrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo Alessandra Florio, "conferma il nostro impegno a supporto dell'economia reale dei territori, con particolare attenzione a quei progetti volti a ridefinire le strategie d'impresa e del vivere quotidiano in chiave sostenibile".