Ravenna, il forno Antico Porto riparte e diventa pasticceria

Nuova vita per lo storico forno di via Romea Sud, dove a inizio anno era ancora in attività la panetteria Antico Porto. La storica famiglia Raffoni, titolare del forno dal lontano 1961, aveva cessato l’attività a fine dicembre, conservando comunque la speranza che qualcuno potesse ereditare il forno che per decenni è stato un punto di riferimento per la comunità di Ponte Nuovo. Dopo mesi di chiusura, l’attesa sembra ormai finita visto che finalmente è arrivata una svolta e presto si potrà di nuovo acquistare il pane nella storica struttura.
Il nuovo corso
A fine mese, o al massimo ai primi di luglio, aprirà la pasticceria Michele Stella che oltre che panetteria, sarà anche pasticceria e caffetteria. Il negozio sarà a conduzione familiare visto che in laboratorio, accanto al pasticcere Michele Stella, ci saranno i figli Bartolo e Vincenzo. «Siamo contentissimi di intraprendere questa nuova avventura – spiega Licia, moglie di Michele -. Alla produzione ci saranno mio marito e due dei nostri cinque figli, io invece sarò a contatto con il pubblico. Siamo molto emozionati e felici. I miei figli, dopo alcuni stage, finalmente si misureranno con il nuovo mestiere che rappresenta una tradizione di famiglia». Le panetterie stanno attraversando un momento complicato. L’aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici ha generato difficoltà che non tutti riescono a superare, non a caso gli ultimi mesi sono stati segnati da diverse chiusure: «Siamo consapevoli che il momento è complicato – dice la nuova titolare – ma abbiamo compiuto una scelta per la famiglia. I miei figli hanno seguito le orme del padre e siamo molto orgogliosi. Oltre a questa attività, abbiamo altri forni a Ravenna e Imola, per cui il settore non è nuovo per noi. Questo non toglie l’emozione e anche l’ansia per la nuova avventura. Non faremo solo servizio da forno, saremo anche pasticceria e prepareremo colazioni e aperitivi. Non vediamo l’ora di cominciare».Chiediamo quali prodotti saranno proposti: «La nostra famiglia è originaria di Altamura, pertanto, tra le nostre specialità non può non esserci il famoso pane che prende il nome della località. Oltre a questo, sforneremo prodotti della tradizione pugliese e anche i prodotti tipici dell’Emilia Romagna. Forniremo un’offerta gastronomica molto completa». (ro.art.)