Ravenna, cold case Minguzzi. Per il giudice "Fu omicidio di mafia"

Archivio

Pier Paolo Minguzzi non fu ucciso nel corso di un sequestro di persona a scopo estorsivo. La morte del 21enne di Alfonsine «fu un classico esempio di lupara bianca». In altre parole «un omicidio di stampo mafioso», un’esecuzione «per ragioni che restano sconosciute» architettata da professionisti che la notte tra il 20 e il 21 aprile del 1987 rapirono il ragazzo per ucciderlo nell’immediatezza e nasconderne il cadavere gettandolo nel Po di Volano, dove riemerse l’1 maggio seguente. È questa l’interpretazione del presidente della Corte d’assise, Michele Leoni, per il cold case riaperto nel 2018. Una lettura dei fatti resa nota ora nelle 277 pagine della sentenza che il 22 giugno scorso è valsa la piena assoluzione per il 58enne Orazio Tasca, il 59enne Angelo Del Dotto, all’epoca carabinieri della Stazione di Alfonsine, e per il 66enne Alfredo Tarroni, in quegli anni idraulico del paese. Innocenti i tre i imputati (difesi dagli avvocati Andrea Maestri, Gianluca Silenzi e Luca Orsini), nonostante su di loro pesasse l’arresto per l’estorsione tentata alla famiglia Contarini (fra le più note famiglie di imprenditori nel campo dell’ortofrutta ad Alfonsine, al pari dei Minguzzi), culminata il 13 luglio seguente con la morte del carabiniere Sebastiano Vetrano alla consegna dei soldi (episodio costato a tutti condanne tra i 22 e i 25 anni). Fatti profondamente diversi dal delitto Minguzzi, secondo il collegio giudicante, che punto per punto confuta le argomentazioni sulla base delle quali la Procura aveva chiesto tre ergastoli. La ricostruzione dei giudici Sono le condizioni in cui il corpo del povero Pier Paolo fu rinvenuto a indirizzare i giudici verso una direzione completamente opposta a quella presa dal sostituto procuratore Marilù Gattelli. Incappucciato con un foro che gli consentisse di vedere, legato con il metodo dell’incaprettamento, «esecuzione capitale», scrive il giudice, bloccandogli mani e piedi dietro la schiena con una corda fatta passare intorno al collo, affinché il ragazzo si soffocasse da solo ad ogni movimento. Roba da professionisti, con «una tecnica consolidata», e non appresa da «un giornaletto», vale a dire la rivista erotica “I Piccanti”, trovata nell’armadietto di Tasca con un’orecchia nella pagina raffigurante una ragazza legata con una pratica di bondage. Citando il referto del medico legale, il giudice estensore riflette sulla datazione della morte del giovane, collocata poco dopo il rapimento. Un atto – scrive – che «non si concilia con le modalità di un sequestro a scopo di lucro». Eppure, tornando all’ipotesi accusatoria, sia i Minguzzi che i Contarini ricevettero all’epoca telefonate estorsive con la stessa richiesta: 300milioni di lire, i primi per rivedere il figlio, i secondi per non fare la stessa fine dei compaesani. Qui la Corte arriva a ipotizzare più scenari, sostenendo nel caso del sequestro del 21enne che il riscatto sia stato chiesto dagli assassini per simulare un sequestro a scopo estorsivo o per infliggere alla famiglia anche un danno economico. E va oltre, ipotizzando pure la presenza di «sciacalli» svincolati dai reali rapitori, che «per conto loro tentarono di approfittare della scomparsa del ragazzo». Insomma, sintetizzano le motivazioni, «vi furono due delitti» distinti: omicidio volontario e tentata estorsione, quest’ultimo, pure prescritto. I passaggi Fra le prove portate dall’accusa a carico degli imputati, il collegio si sofferma sul luogo in cui, secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti della Squadra Mobile, Minguzzi sarebbe stato portato prima di essere ucciso, vale a dire il casolare “Cà Cella” a Vaccolino: un nascondiglio da escludere, perché «inidoneo a tenervi un ostaggio», perché meta di incontri sessuali, «aperto, accessibile e visibilmente frequentato». Inoltre, le impronte di anfibi rilevate sul posto non sarebbero poi riconducibili agli stivali al cromo in dotazione all’epoca ai carabinieri, dettaglio che avrebbe inguaiato due dei tre imputati. «Errori su errori», anche sulle auto utilizzate, viste dai testimoni prima della sparizione e durante le indagini; fra tutte la Citroen Squalo avvistata sui luoghi del delitto («ma Tasca aveva una CX Pallas»). La prova regina Ampio spazio infine anche per confutare quella che era ritenuta “la prova regina”. Vale a dire i lapsus del telefonista anonimo, ricondotto dalla Procura a Tasca. Suggestivo il fatto che la voce ignota al telefono avesse esordito facendo confusione e storpiando i cognomi: “Pronto Contarino? Contarini?”, aveva chiesto correggersi con quello giusto, “Pronto Minguzzo, Minguzzi?”. Errore tipico del siciliano Tasca, reo confesso di essere il telefonista dell’estorsione Contarini. Mancava la comparazione di un esperto di fonologia forense per dare la prova schiacciante del coinvolgimento dell’ex carabiniere. Eppure, tranchant è stato il responso del professor Luciano Romito, perito fonico nominato dalla Corte: la voce, proveniente da province siciliane diverse da quella d’origine di Tasca, non sarebbe quella dell’imputato. E il lapsus, aggiunge il presidente, non può essere una prova. Prove che mancano, ravvisa il collegio giudicante, così come «anche un solo indizio serio a sostegno della ricostruzione dei fatti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui