Rimini, piazza dell'acqua: bagni proibiti

Non succede solo a Rimini, ma in varie parti d’Europa, ad esempio a Bordeaux, dove un “velo” d’acqua identico a quello in piazza Malatesta ha la funzione di specchio in cui si riflettono i monumenti, in questo caso la Rocca. Si chiama proprio così: “specchio d’acqua”. Non può essere attraversato in bici, ma a piedi nudi sì. L’assessora all’ambiente, Anna Montini, non si stupisce dell’assalto dedicato al fossato in questi giorni di caldo torrido. «È una novità, la gente è curiosa, si avvicina e complice il caldo entra a piedi nudi. Succede in tutto il mondo». L’euforia dei bambini è considerata una conseguenza della novità e delle temperature estive. Il bagno non si può fare, ma se un bambino si siede e sguazza non sarà poi la fine del mondo. Comunque nei mesi più freddi il fossato sarà asciugato. «In piena estate - aggiunge l’assessora Montini - ha anche una funzione rinfrescante, la passeggiata a piedi nudi non è da bandire». Per i più diffidenti, si sappia che l’acqua del fossato viene “purificata” con il cloro e che il getto nebulizzato è potabile.