Paul Cayard a Ravenna per l'anteprima della mostra sul Moro di Venezia

Archivio

Palazzo Rasponi ha fatto da sfondo (causa maltempo) all’anteprima della mostra “Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992” che si potrà ammirare dal 5 al 26 settembre con lo skipper Paul Cayard e il fotografo Carlo Borlenghi. Un’esposizione che racconta una storia quasi leggendaria ripercorsa nelle sale, con un allestimento fotografico e di video immagini che, assieme a materiali documentari, celebra l’impresa della barca di Raul Gardini nella sua Ravenna che definiva “a tutti gli effetti il mio Paradiso”. Una sfida che vive ancora nel ricordo di tanti appassionati di vela. Sono infatti ancora forti le parole che Gardini ha pronunciato al varo della prima delle cinque barche, avvenuto a Venezia: “La sfida nasce dalla conoscenza che io ho della vela e dalla passione che io ho per il mare. Questa conoscenza mi ha portato ad affrontare la Coppa America come un avvenimento sportivo, ma anche un grande avvenimento tecnologico. Noi del Moro sappiamo che questa è una sfida durissima, noi vogliamo fare di tutto per partecipare in questo modo senza complessi di inferiorità”.

“Lasciar parlare Raul – dicono i figli Eleonora, Ivan e Maria Speranza – è per noi il modo migliore per ricordare quel momento così intenso”.

Le immagini, realizzate da Carlo Borlenghi, fotografo ufficiale di diverse sfide italiane in Coppa America, sono dedicate alla straordinaria avventura de Il Moro di Venezia all'America's Cup, ripercorrendone le fasi principali: dalla progettazione della barca ai momenti di vita a bordo dell’equipaggio capitanato da Paul Cayard. Presenti diversi tra i più emozionanti e celebri scatti: durante le prime prove tecniche, nell’avvincente sfida in mare, fino alla vittoria nel 1992 a San Diego della regata di selezione sfidanti Louis Vuitton Cup di un grande gruppo e di un uomo dalla personalità incredibile, come Raul Gardini. “Quella del Moro di Venezia è stata una delle campagne più belle e più sentite di tutta la storia della Coppa America. Il lato umano di Gardini – racconta il fotografo Carlo Borlenghi – è stato la cosa più bella: è stato lui a creare un equipaggio di giovani e con il suo carisma è riuscito a vincere la Louis Vuitton Cup".

Per lo skipper del Moro è stata un’occasione per tornare a Ravenna: “Raul Gardini, Il Moro di Venezia e Carlo Borlenghi hanno qualcosa in comune: tutti e tre sono dei numeri uno. Tutti e tre saranno insieme nei prossimi giorni a Ravenna, città natale di Raul. La mostra dedicata al Moro di Venezia sarà spettacolare e Ravenna, ancora una volta, ricorderà con orgoglio Raul e tutte le sue imprese. Sono onorato di far parte di questa storia sorprendente”.

La mostra sarà aperta al pubblico martedì 5 settembre; si potrà visitare fino al 26 settembre nei giorni feriali dalle 16 alle 20, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 20.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui