Palio di Cesena: cavalieri in parata nel cuore del centro cittadino

Domani torna la Giostra all’incontro di Cesena in Piazza del Popolo: giunto all'ottava "edizione moderna".
Oggi dopo il mercato ambulante, la piazza è stata divisa in due settori: la parte riservata alla giostra è quella antistante il Palazzo comunale e la Rocchetta di Piazza, mentre l’altra parte sarà riservata al pubblico. La lizza – questo il nome dato all’area riservata ai cavalieri – è stata realizzata distendndo un telone in “tessuto non tessuto tnt” a protezione del fondo della piazza, con una copertura di sabbia compattata dell’altezza di 20 centimetri circa pressata e rullata. La fontana Masini è protetta da apposita transennatura e balle di paglia. Nella di oggi i locali pubblici potranno comunque disporre i tavolini come di consueto, escluso il campo di gara, ed è stato mantenuto un varco sul campo di gara di 4 o 5 metri, che consente l’accesso alla Vineria del Popolo e alla scalinata che conduce alla Piazzetta Cesenati del 1377 e alla Rocca.
Il cerimoniale del Corteo storico
Oggi il corteo storico, che è partito alle ore 18 da palazzo Guidi, era composto da un centinaio di persone, tra sbandieratori, figuranti e gruppo dei cavalieri (presenti 4/5 cavalli) ed ha seguito l’itinerario corso Comandini – corso Garibaldi – corso Mazzini – Palazzo del Ridotto – piazza Almerici, dove si è tenuta la presentazione dei cavalieri alla città e l’esibizione degli sbandieratori del Borgo Durbecco di Faenza.Il Palio 2023
L’autore del Palio 2023 è il pittore cesenate Stefano Natali, con studio nella centralissima via Fra Michelino.Terminato il Liceo Artistico Pier L. Nervi di Ravenna, frequenta il corso di Grafica CFP Albe Steiner e l’Accademia di Belle Arti allievo di Luciano Caldari. Poi intraprende un intenso tirocinio che lo porta da Ravenna a Milano lavorando nel campo dell’Illustrazione e del fumetto, pubblicando in riviste a tiratura nazionale ed estera. In seguito i suoi corsi sono presenti in diverse scuole di Faenza, Forlì e Cesena, anche in collaborazione con l’Associazione culturale “Dante Alighieri”. Nel 2001 avvia la collaborazione con il suo alterego “Natato” (tecnico digitale dalla produzione multimediale). Socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’ Adarc (Associazione Degli Artisti Cesenati) dal 2006 al 2010. Dal 2019 l’impegno di Natali è rivolto verso uno studio personale e approfondito del colore in ambito pittorico insieme ad una visione moderna, ironica e distaccata della rappresentazione non legata ad un realismo di tipo “accademico” bensì in una visione personale e sentita, partecipando a diverse Esposizioni collettive: Roma, Venezia, Genova, Tbilisi (Georgia) ed altre. Nel maggio del 2019 la realizzazione del Murale (2,80 x 13 metri) su idea di Sandra Canduzzi Pieri: “La Storia di Cesena sfila in bicicletta, sito a Cesena (FC), riscuotendo un grande consenso nella sua città natale. Dal 2021 è componente del gruppo “Nella selva oscura” tra Arte e Letteratura. Nasce nel 2023 la collaborazione con il critico Ian Anders (IA).

















