Il primo passo «per rendere la via Emilia una strada più urbana da utilizzare anche come mobilità ciclabile» si compie attraverso due lotti di lavori, finanziati nel 2017, che partiranno a ottobre per concludersi, secondo le previsioni del bando, entro il 2024. Due tratti dei sei previsti per realizzare la nuova via Emilia, collegamento rapido tra Forlì e Cesena a corsia unica che affianca, per buona parte, il tracciato della ferrovia, per il quale Provincia, e i Comuni di Forlì, Cesena, Forlimpopoli e Bertinoro hanno appena sottoscritto un protocollo d’intesa «che definisce l’accordo non scontato – sottolinea il presidente della Provincia e sindaco di Cesena Enzo Lattuca – di collegare i tratti veloci già esistenti, secante di Cesena, tangenziale di Forlì e circonvallazione di Forlimpopoli nell’ambito di un unico progetto in grado di intercettare fondi ministeriali o europei governati dalla Regione». Servizio completosul Corriere in edicola
Forlì: nuova via Emilia, a ottobre via ai lavori
