Musica e solidarietà: Merysse a Benevento raccoglie fondi per le realtà musicali romagnole

Romagna Nostra ha fatto pieno centro nel cuore dei faentini e della Romagna ancora una volta con Betlemmethon, che ha visto il sold out di solidarietà in musica martedì scorso in Piazza delle Erbe, mentre si attivano realta’ musicali da tutta Italia per dare fondi direttamente.
Una Faenza e una Romagna dell’entroterra unite con i settori musicali , come le scuole e club, gli artisti e i promoter, uniti e insieme per un segnale di speranza per la ripartenza.
Dopo il successo della serata a favore di Betlemmethon, sono gia’ state distribuite attraverso l’associazione AudioCoop tutte le donazioni raccolte: i primi sono andati rispettivamente agli Alluvionati di Faenza conto del Comune di Faenza, e poi a Scuola di Musica Artistation, Scuola di Musica Sarti, Studio di Registrazione di Loris Ceroni, Sala Prove Strumenti Musicali di Davide Falconi, Club Live Piccadilly, e altre strutture culturali, come Museo Zauli, Museo Tramonti , Archivio Ceramica Gatti sempre utilizzando l’Iban per la tracciabilita’. A questo si sono aggiunti concretamente 4 mila euro per gli Alluvionati dell’Emilia – Romagna versati nel conto ufficiale della Regione Emilia – Romagna da parte del MEI, insieme a Parco Tegge e Ottava Nota per la serata di solidarieta’ Emilia Loves Romagna, una donazione e’ stata fatta a sostegno degli eventi della Partita del Cuore che sostiene l’Anffas di Faenza grazie anche a Giancarlo Minardi, vi sono altre due raccolte attivate da artisti a favore di Faenza: il cantautore di Como Luca Ghielmetti ha raccolto 7500 euro per La Piccola Betlemme, mentre la pianista classica di Bordighera Veronica Rudian ha raggiunto i 1500 euro per le scuole di musica faentine e altre piccole donazioni sono state destinate agli artisti del territorio alluvionati Claudio Toschi, Vittorio Bonetti e al club Spider di Faenza, mentre per ultimo in questi giorni e’ stata fatta una piccola donazione anche allo scrittore faentino Fabio Mongardi, che ha perso tutto con l’alluvione, per un totale di circa 20 mila euro donati e ripartiti grazie all’impegno di tantissimi ad oltre 16 realta’ del territorio.
Dopo la straordinaria serata al Teatro Masini e le altre donazioni effettuate, vi e’ stata un’altra iniziativa realizzata a Forlì per le Scuole di Musica Alluvionate a cura di Cosa Scuola Music Academy e l’avvio di una raccolta fondi per gli Alluvionati dell’Emilia Romagna da parte di Figurine Forever con la figurina degli Statuto, che saranno ospiti del MEI 2023., e altri artisti, e l’adesione e il sostegno al circuito degli eventi di Romagna di Cuore di Luana Babini e Maurizio Tassani, mentre si ricorda che si sono attivati i Beatlesiani d’Italia, l’Associazione News York Canta che realizzera’ la sua finalissima nazionale domenica 17 settembre al Teatro Sarti di Faenza e il prossimo 14 ottobre Marisa Laurito inaugurera’ il Teatro Trianon con una raccolta fondi per Faenza alluvionata, attraverso il MEI e gli artisti e i musicisti napoletani.
Intanto continua con grande determinazione e vivacità il viaggio musicale della cantautrice Merysse (all’anagrafe Maria Teresa De Pierro) che questa volta approda nella sua città natale con un progetto tutto nuovo, un concerto musicale per beneficenza all’interno della manifestazione di Città Spettacolo di Benevento. Una serata in cui vari artisti del territorio si esibiranno per un’unica causa: la solidarietà.
Non è la prima volta che la cantautrice dona la sua arte per beneficenza,
risale a una decina di anni fa l’incisione della cover “Destinazione Paradiso” per l’associazione Neava Onlus, il cui ricavato è stato destinato ai bambini malati di leucemia.
Quest’anno è di nuovo in prima linea per offrire il suo aiuto alle popolazioni dell’Emilia Romagna che sono state colpite dall’alluvione dello scorso maggio.
Musica e solidarietà saranno quindi gli ingredienti principali dello spettacolo di martedì 29 Agosto, che si svolgerà a Piazza Vari, dalle ore 21:00.
Merysse e la sua Istinti Artistici, l’associazione artistica di cui è fondatrice e presidente, per questa serata abbracceranno l’iniziativa Stra-Mei, la raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna e che ha causato danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente.
Durante le esibizioni degli artisti locali, sullo sfondo ci sarà l’IBAN a cui sarà possibile fare una donazione tramite l’Associazione AudioCoop che se ne sta occupando.
Chiunque volesse partecipare (anche se non di Benevento) può inviare la sua candidatura su istinti.artistici@gmail.com e proporsi con una breve presentazione ed un video di un’esibizione dal vivo.
Di seguito l’IBAN per donare fino al 30 settembre:
IT93 L085 4223 7000 0000 0073 571 (intestatario AudioCoop – causale DONAZIONE REALTÀ MUSICALI ALLUVIONATE MAGGIO 2023)
Merysse con questo progetto dimostra di non aver mai dimenticato la sua città natale in cui ha mosso i primi passi da cantante e allo stesso tempo la volontà di aiutare le popolazioni emiliane in difficoltà.
Parallelamente il suo percorso artistico si arricchisce di nuovi live e progetti futuri. Interprete ed autrice di brani originali editi ed inediti, ha ricevuto riconoscimenti sia nazionali che internazionali.
Dal primo CD “Credici” all’ultimo singolo “L’Ambizione” distribuito dalla Sony Music Publishing, in oltre 10 anni ne ha fatta di strada!
Merysse non si ferma mai, è un vero vulcano di idee e progetti e quando si tratta di cantare o donare la sua arte è sempre disponibile perché lo fa con il cuore, spinta da una passione coltivata fin da piccola.