Mugnai da 5 generazioni aprono nuova sede a Longiano

Archivio

Storica famiglia di mugnai da cinque generazioni. Il Molino Sapignoli di via Calisese ora si allarga a Longiano dove era già stato 80 anni fa.

Di un primo molino Sapignoli in Romagna si ha memoria già nell'Ottocento nel riminese, a Poggio Berni. Poi i figli del capostipite si sono trasferiti in altre cittadine e hanno avviato vari nuovi mulini a Savignano, Gambettola, Sala di Cesenatico, Longiano e Calisese. In quest'ultima località c'è una famiglia che guida il molino ed è attivissima, guardando anche ai mercati internazionali.

Riferiscono i fratelli Luca e Milena Sapignoli che con mamma Piera operano a Calisese: «noi siamo alla quinta generazione. Qui a Calisese l'attività esiste dal gennaio 1941, avviata dal nonno Mino detto Cristoforo che per qualche anno era stato anche a Badia di Longiano lungo il torrente Rigossa. Dopo di lui ha operato nostro padre Giuseppe detto Marco, oggi scomparso».

«Produciamo farine di vario tipo, lavorando oltre 40 mila quintali all'anno, tra grano e semilavorato – spiega Marco Sapignoli – Le farine prodotte possono essere utilizzate per fare pane, pasta, dolci e piadina.Abbiamo clientela anche straniera e mandiamo quantitativi di farina a Londra, in Belgio e in Francia. La pandemia ha visto un aumento dei clienti che hanno deciso di fare il pane e la pasta in casa, con relativa flessione degli ordinativi da clienti professionali che hanno attività di rivendita al mare o legate alla ristorazione, dovendo scontare il peso del lockdown. Oltre alle farine di tutti i tipi, farro compreso, ora stiamo introducendo anche fioccati o altre confezionati per ristorazione. A febbraio i nostri prodotti saranno presenti, per la prima volta, anche alla fiera dell'alimentazione di Dubai, visto che guardiamo con interesse ai nuovi mercati emergenti. Il nostro prodotto è di alta qualità. A Londra abbiamo un importatore importante che punta proprio alla qualità italiana e, trattandosi di un prodotto tipico che gli inglesi non hanno, finora non abbiamo avuto problemi con i nuovi dazi introdotti dopo la Brexit».

«Abbiamo preso con un contratto “Rent to buy” (affitto con facoltà di acquisto come una sorta di riscatto a gradimento, ndr) un nuovo laboratorio di 1.500 metri quadrati a Badia di Longiano con celle refrigerate e uffici – rivela Sapignoli – Nella sede di Calisese siamo troppo stretti, mentre le farine vanno tenute aerate e a temperature sempre controllate. Ora non abbiamo più problemi per lo stoccaggio e la produzione di farine. Siamo pronti a servire anche grossi gruppi di distribuzione alimentare».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui