«L’autodromo e la città sono sempre più protagonisti nel panorama mondiale delle corse automobilistiche. Non possiamo che essere orgogliosi di questo risultato, frutto del lavoro intenso di Formula Imola, amministrazione comunale e Con.Ami e della grande credibilità a livello internazionale che il circuito si è saputo conquistare in questi anni». Con queste parole Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola, annuncia la decisione della Federazione automobilistica internazionale (Fia) di inserire nel calendario 2024 del World endurance championship (Wec) l’“Enzo e Dino Ferrari”, che nella prossima stagione ospiterà il secondo round nella data 19-21 aprile, la “6 Ore di Imola”. Si tratta di un ritorno al recente passato per la pista sulle rive del Santerno, già casa delle gare endurance: nel 2011 ospitò un round dell’Intercontinental Le Mans Cup, precursore del Wec, ed fu inserita nel calendario della European Le Mans Series dal 2013 al 2016, manifestazione che è ritornata lo scorso anno.
Non solo Formula 1
Dopo la Formula 1, quindi, un’altra grande manifestazione mondiale a quattro ruote si esibirà sul palcoscenico dell’autodromo, in un campionato articolato su otto round che toccherà quattro continenti con gare in Qatar, Bahrein, Brasile, Stati Uniti, Belgio e Francia, quest’ultima con la mitica 24 Ore di Le Mans. «Un’altra perla – sottolinea Minardi – si aggiunge alla collana delle nostre manifestazioni, in una stagione, la prossima, che vedrà oltretutto impegnate nella categoria Hypercar ben tre Case costruttrici italiane: Ferrari, Lamborghini e Isotta Fraschini. Ritengo questo accordo un grande successo per tutto il territorio, un segnale forte e preciso di ripartenza dopo il dramma che lo ha colpito, dimostrando ancora una volta di avere sempre più un ruolo centrale e consolidato per quanto riguarda il motorsport mondiale».
«Orgogliosi e onorati»
Anche il sindaco di Imola, Marco Panieri, non nasconde la propria soddisfazione. «Siamo orgogliosi e onorati di poter ospitare questa competizione, che torna cinquant’anni dopo la prima gara. Siamo già in attesa del 21 aprile 2024 per uno degli eventi più suggestivi e rilevanti nel panorama motoristico, che rappresenta un’opportunità incredibile per tutto il territorio, non solo per Imola». A rendere ancora più emozionante questa decisione da parte della Fia, è stata la «vicinanza molto sentita nei confronti della nostra zona, con Frédéric Lequien (Ceo del Wec, ndr) che ha voluto rimarcare la nostra forte passione nel volere ospitare la competizione a Imola, per legarla in modo significativo con il cuore della città e con le eccellenze territoriali». L’edizione Wec a Imola cadrà esattamente a trent’anni dalla scomparsa di Ayrton Senna. «Con il sindaco di São Paulo in Brasile, Ricardo Nunes è iniziata, insieme al direttore generale dell’autodromo Pietro Benvenuti, un’efficace interlocuzione in vista delle celebrazioni per il trentesimo anniversario dalla morte del fuoriclasse brasiliano, che si svolgeranno il 1° maggio 2024».