Misano, sicurezza in moto: donati 150 paraschiena ai ragazzi di terza media

Archivio

Donati 150 paraschiena a 150 ragazzi delle terze medie delle scuole di Misano. Un dono prezioso per diffondere la cultura della prevenzione tra gli studenti in età di patentino dell’Istituto Comprensivo Statale Misano Adriatico per prepararli ad affrontare in sicurezza i pericoli della strada e prevenire gli incidenti, e a proteggersi indossando il casco integrale e il paraschiena per limitare i danni di una possibile caduta. Sono stati i temi dell’incontro “La sicurezza sulle strade e delle strade”, presentato dalla giornalista Giovanna Guiso, e svoltosi lo scorso 16 settembre al teatro Astra, alla presenza del sindaco Fabrizio Piccioni, dell’assessore alla Polizia Locale e Viabilità Filippo Valentini, dell’assessore alla Cultura Manuela Tonini, della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Misano Adriatico Stefania Menichella e dalla docente e referente settore Agio e Disagio dello stesso istituto Licia Pari.

I relatori invitati a partecipare dagli organizzatori dell’iniziativa, l’Associazione Motociclisti Incolumi Onlus (AMI) e il Moto Club FMI Misano Adriatico, sono tutti motociclisti esperti: il presidente dell’Associazione Motociclisti Incolumi e medico traumatologo Marco Guidarini ha illustrato le cause di incidenti attribuibili all’errore umano, ai comportamenti di guida sbagliati, all’errata progettazione e scarsa manutenzione delle strade, le conseguenze sulla salute in caso di incidente, l’importanza di avere la riserva di sicurezza sulla strada e nella vita quotidiana; il responsabile commerciale di Airoh Italia Valerio Boeri che ha illustrato l’utilizzo corretto del casco e l’importanza di preferire quello integrale per proteggere anche il volto e il sorriso; il responsabile della comunicazione di Alpinestars Gordon Casteller ha parlato di come proteggersi quando si è in sella a un veicolo a due ruote, ha mostrato il funzionamento dell’airbag per motociclisti e ha spiegato la dinamica del terribile incidente sul circuito di Barcellona che ha coinvolto il pilota motociclistico campione del mondo “Pecco” Bagnaia e di come l’airbag gli abbia salvato la vita; l’ingegnere e vice presidente Cobo Group e board member Gruppo Rotariano nazionale Opinione Cultura Sicurezza Stradale Carlo Linetti ha illustrato la tecnologia da applicare alla moto per aumentare la sicurezza di guida, disponibile anche per scooter e ciclomotori; l’avvocato e vice presidente del Moto Club Misano Adriatico Diego Pensalfini ha spiegato la normativa vigente e le prospettive di riforma del Codice della strada sulle due ruote; il presidente del Moto Club FMI Misano Adriatico Duilio Damiani ha parlato dell’attività di formazione e sostegno ai giovani piloti e ha citato il nome degli assi del motociclismo nazionale che sono stati aiutati dal Moto Club nella loro carriera agonistica; gli istruttori della scuola di pilotaggio AMI Riding School Lorenzo Mendogni e Fabio Luminoso hanno spiegato come guidare consapevolmente il veicolo a due ruote motorizzate, la differenza di posizione di guida e di frenata tra un monopattino, una bici elettrica, uno scooter e una moto. Alcuni studenti hanno provato sui veicoli che la concessionaria Amati di Misano Adriatico ha esposto in teatro come si impugna il manubrio per mantenere il controllo del veicolo e come funziona l’airbag per motociclisti quando si cade dalla moto. Al termine dell’incontro l’Associazione Motociclisti Incolumi ha donato a ogni studente il paraschiena Alpinestars, uno strumento salvavita fondamentale in caso di caduta dal veicolo e durante la pratica di sport come la mountainbike, il ciclismo, lo sci e l’equitazione. Un regalo che è stato resto possibile grazie al contributo di Alpinestars, da sessant’anni protagonista con il proprio abbigliamento protettivo sulle piste e sulle strade di tutto il mondo.

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui