Minghetti e il senso semplice della nostra esistenza

Qual è il senso della nostra vita? É una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta. Mauro Minghetti si è interrogato a lungo e ha provato a dare una risposta a questo quesito nel suo libro Il senso semplice della nostra esistenza, pubblicato da Nolica Edizioni. La domanda sul senso della vita lo ha stuzzicato sin da bambino, la religione cattolica in particolare ha stimolato per prima i suoi dubbi esistenziali. Approfondendo le sacre scritture però si è trovato di fronte a tutta una serie di contraddizioni e mistificazioni che lo hanno portato a distaccarsi dalla religione e a ritenerla alquanto fuorviante.
«Le religioni per lungo tempo hanno bloccato il progresso scientifico, che è lo scopo per il quale noi esistiamo» afferma Minghetti. «Per un certo periodo storico le religioni hanno sostituito la politica, perché le conoscenze che fino a quel momento l’uomo aveva raggiunto non gli permettevano di percorrere altre strade. Ad oggi però le religioni costituiscono un blocco, dove sono più pressanti abbiamo livelli di sviluppo che sono miseri ed è un fatto constatabile, che riguarda le diverse società mondiali. Bisogna liberarsene, anche se non è semplice, per poter vivere nella maniera più seria e responsabile possibile».
Minghetti sostiene che l’energia vitale abbia trovato il modo di materializzarsi nell’essere umano, che è la forma vivente più intelligente a cui si possa pensare e che proprio per questo è l’unico in grado di permettere alla vita sulla Terra di continuare. «Quando le condizioni della vita sulla Terra diventeranno più complicate, chi potrà permettere all’energia vitale di continuare a esistere se non un essere intelligente? Noi non ci sentiamo abbastanza intelligenti, il che ci spinge a creare intelligenze artificiali, ma l’energia vitale ha bisogno di noi».
Tra le persone che hanno maggiormente illuminato l’autore, che tuttavia ha compiuto i suoi studi in solitaria, c’è Piero Angela, in particolare il suo programma televisivo scientifico “Superquark” e il suo libro La straordinaria storia della vita sulla terra gli hanno suggerito fondamentali spunti di riflessione per definire il senso dell’esistenza umana. La chiave per raggiungere una buona consapevolezza di sé è, secondo l’autore, una buona educazione, che parta da genitori amorevoli. Rispetto, perdono e amore sono innati nell’essere umano e non devono essere considerati prerogativa di nessuna religione.
«Si deve trovare la forza necessaria in noi stessi, se si arriva a questo punto ci si può aggrappare anche all’umanità, prima alle persone vicine e poi agli altri. Ci siamo noi e basta al mondo al momento, non è prevista nessuna presenza extranaturale».
Il libro è acquistabile, oltre che online, nella libreria Mondadori di Forlì, reparto autori romagnoli e nella libreria La Botteghina del Libro.