Mercato Saraceno, casa Fabbrani ottavo luogo più amato in regione

Archivio

Sono stati presentati in questi giorni i risultati della votazione per i “Luoghi del cuore” 2022 del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, per scegliere i luoghi cari agli italiani, da non dimenticare, e anzi su cui magari avviare azioni di recupero e manutenzione. In Valle Savio spicca il risultato di casa Fabbrani, un palazzo nel centro di Mercato Saraceno, che con 2.127 voti si è classificato all’ottavo posto in regione e al 133° a livello nazionale. Attualmente è abbandonato, ma presto rivivrà come sede della Fondazione Maratona Alzheimer e del primo Centro di documentazione e ricerca sull’Alzheimer in Italia. Ubicato in piazza Mazzini, praticamente di fronte al municipio, è caratterizzato all’esterno da una facciata in laterizio a vista di grande pregio. Internamente è decorato con importanti affreschi per i quali sono in corso studi al fine di stabilirne origine e datazione. Il Centro documentazione e ricerca sull’Alzheimer comprenderà una biblioteca e una emeroteca specialistica con una dotazione iniziale di almeno 2.000 volumi. Una sezione sarà dedicata alla raccolta e diffusione delle migliori pratiche di cura italiane ed internazionali. Saranno inoltre raccolte anche in forma digitale opere d’arte e progetti fotografici di persone e artisti che hanno sviluppato il tema Alzheimer.

Con più di un milione e mezzo di voti raccolti, distribuiti tra oltre 38.800 luoghi segnalati, il censimento - sottolinea il Fai - «si conferma la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo». Numerosi nella vallata del Savio i “luoghi del cuore” segnalati, ma hanno ottenuto pochissimi voti. Sono stati spinti da un irrefrenabile impulso del cuore di singoli cittadini, ma non hanno potuto contare su un coordinamento più ampio, indispensabile per raccogliere voti in maniera consistente e portare così i luoghi in maggiore evidenza. Dopo casa Fabbrani, il maggior numero di gradimenti nella Valle Savio lo ha ottenuto la chiesa di Paderno, sempre nel territorio di Mercato Saraceno, con 74 voti. Voluta da Benito Mussolini in onore del fratello Arnaldo, questa costruzione di tipo razionalista è ora di proprietà della Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi della Rsi. Nello stesso comune, la pieve di Monte Sorbo ha conquistato 17 voti. Nella zona di Sarsina ha ricevuto 21 voti Castel d’Alfero, mentre in comune di Bagno di Romagna lo stesso numero di preferenze è andato al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, seguito dal complesso delle Gualchiere con 18 segnalazioni.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui