Meldola: cani e deiezioni, non raccoglierle costa 50 euro di multa a partire da ottobre

Archivio

Da settembre le Guardie zoofile dell'Enpa di Meldola, in accordo con l'amministrazione comunale, hanno dato un giro di vite ai controlli effettuati su coloro che portano a passeggio il proprio cane. Dal primo di settembre, visto che alcuni cittadini continuavano ad essere privi di educazione civica e omettevano di raccogliere le deiezioni dei propri animali, le Guardie hanno intensificato i controlli svolti in borghese, fermando e controllando chi era a passeggio col proprio cane. 

Sono state elevate numerose sanzioni a coloro che risultavano privi di attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni e ammonendo sul rispetto delle altre regole previste dal regolamento e cioè avere con sé una bottiglietta (o altro contenitore) con acqua per sciacquare i punti ove l'animale dovesse urinare, avere con sé una museruola da fare indossare in caso di necessità, non utilizzare guinzagli aventi una lunghezza superiore a ml 1,5.

Nel mese di settembre le guardie hanno semplicemente ammonito coloro che non rispettavano le regole sopra indicate sanzionando solo per l'assenza di materiale per la raccolta delle deiezioni. Dal mese di ottobre la sanzione scatterà per ogni inosservanza del regolamento comunale. Le sanzioni ammontano a 50 euro ad infrazione a favore della Tesoreria del Comune di Meldola. "Purtroppo la maleducazione di alcuni - riporta l'Enpa - causa disagio a molti, sappiamo che è fastidioso essere fermati, dover aspettare che venga controllato il microchip del cane ma è altrettanto fastidioso vedere alcune vie e piazzette della città piene di escrementi e negozianti esasperati per il cattivo odore proveniente dai muri o dalle colonne cittadine. Ci auguriamo che questo monito serva a prevenire comportamenti incivili in caso contrario forse qualche centinaio di euro in meno nel portafoglio potrebbe educare i più recalcitranti".

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui