Masque Teatro, torna il festival "Crisalide" da oggi al 27 agosto

Festeggia i primi trent’anni il festival di arti performative e filosofia Crisalide, dedicato quest’anno dalla compagnia Masque Teatro a Pluralità del sensibile. Con una prima tornata, da oggi al 27 agosto, al Giardino del Gualdo di Meldola (Strada Gualdo-Ribatta, 7) e una fase autunnale al teatro Felix Guattari, il festival continua a interrogare e a interrogarsi sulla pratica artistica e sul suo impatto sul presente. «Crisalide prosegue una sfida in buona parte vinta – commenta Lorenzo Bazzocchi, co-direttore artistico del festival con Eleonora Sedioli, insieme a Sara Baranzoni – e già l’anno scorso ha aperto un varco estivo, allungato quest’anno a tre giornate. Le attività all’aperto consentono una condizione di maggiore libertà per gli artisti, in uno spazio naturale dove possono avvenire visioni grazie alla presenza di spettatori, parole, scene, movimenti…».
“Pluralità del sensibile”: un tema della vostra ricerca artistica.
«Non parliamo solo di una pluralità di sensibilità diverse, quanto del mettere in comune la possibilità di una vicinanza fra pratica artistica, esposta e dedicata a un pubblico, e pratica di lavoro, più privata: una congiunzione necessaria, se si vuole parlare di estetiche delle dinamiche artistiche. Nella pratica artistica ci può essere la visione di un mondo e di un futuro possibili, quindi una visione politica dell’arte. Nel congiungere pratica della performatività e lavoro che ne sta alla base si propongono quindi “figure di comunità”, portatrici di una nuova comprensione del presente». Gli spettacoli della parte agostana di Crisalide si terranno nei dintorni del Giardino del Gualdo, nelle zone del fiume «devastate da un’alluvione che abbiamo visto avvenire – commenta Bazzocchi – e che hanno assunto un aspetto diverso», con apertura alle 17.30, una breve pausa all’ora di cena e la ripresa serale. «Dopo trent’anni è ancora intatto il nostro entusiasmo nel trovare nuove forme di comunicazione, nuove strade: Crisalide sta ancora evolvendo, grazie anche a giovani che sono subentrati nel gruppo e che raccolgono il testimone. Nello spettacolo del resto ci sono forze che occorre tenere vive pur nella difficoltà di avvicinare le persone a un certo modo di praticare la speranza in qualcosa di migliore, soprattutto dopo i giorni di maggio. Ma bisogna trovare nuove energie, che scatenino vitalità di cui questa società ha bisogno, troppo bloccata com’è sulla “norma” e sull’impossibilità di desiderare».Il programma
Inaugurazione oggi con il debutto di Vivarium di Masque (ore 21.30, replica, 26 stesso orario e 27 ore 21.45) e con Paradiso del Gruppo nanou, progetto finalista ai premi Ubu 2022 per la danza e la scenografia (ore 18.45, replica il 26 stessa ora). Inoltre Metamorphosis di Carlo Massari C&C Company (ore 18, replica, 26 e 27 stessa ora), Demoni-Frammenti di Alessandra Crocco e Alessandro Miele (ore 17.30 e 20.15, replica il 26 stessi orari e il 27 ore 17.30 e 20) e Alfabeto Apocalittico di Giacomo Piermatti e Roberto Magnani (ore 19.20).Info: www.crisalidefestival.eu