Locali, il nuovo Lupo 340 tra Milano Marittima e il Savio

La ricca offerta di intrattenimento in Romagna si arricchisce di un nuovo luogo: Lupo 340, che nasce per volontà e sinergia di diverse personalità ben conosciute realtà tra Forlì e Cervia. Lupo 340 è l’ultimo stabilimento balneare di Milano Marittima a nord, al confine con Lido di Savio, che vive nuova vita grazie all’idea di Mirco Turroni, ristoratore dell’osteria Loco Squad di Milano Marittima, e Ariele Monti, direttore artistico del circolo Arci Area Sismica di Forlì.
Nato in pochi giorni dopo un colloquio tra i due, Lupo 340 riprende il nome della gestione precedente aggiungendo il numero della concessione demaniale, ma nonostante l’apparente banalità del nome, si candida a diventare uno dei luoghi di spettacolo e intrattenimento più originali. Vi convivono diverse anime, dalla canonica vita in spiaggia (con meno ombrelloni ben distanziati), alla ristorazione (una vera osteria di mare curata dallo chef Nicola Cicillo), con un occhio particolare ai vini, tramite il coinvolgimento della giovane Drogheria Gitana di Forlì.
Ci sarà poi tanto spettacolo e tanta musica, gran parte curati direttamente da Area Sismica. Completano l’offerta libri, incontri, cinema, mostre, degustazioni e picnic in spiaggia, curati anche da tanti amici ristoratori. In questa sede ci occupiamo soprattutto degli spettacoli, tantissimi, a cominciare dal 30 aprile, col concerto dei Sao Paulo Underground, in esclusiva per l’Italia, formazione capitanata dal musicista di Chicago Rob Mazurek, che nei giorni precedenti sarà ad Area Sismica per una residenza artistica da cui nascerà il nuovo album.
Tra gli altri eventi (una quarantina fino a luglio) segnaliamo il 15 maggio il trio del sassofonista jazz newyorkese James Brandon Lewis; il trio avant jazz newyorkese del chitarrista Brandon Seabrook il 30 maggio; i Ghosted dell’australiano Oren Ambarchi il 9 giugno; e il 13 giugno gli scandinavi The End di Mats Gustafsson.
Più avanti avremo Fabrizio Puglisi, che musicherà Charlie Chaplin il 15 giugno, e il cantautore folk contemporaneo canadese Eric Chenaux il 20 giugno.
Sicuramente da segnare fin d’ora in agenda il concerto del 3 luglio con i Ceramic Dog del grandissimo chitarrista americano Marc Ribot.
Tra gli eventi non strettamente musicali, il 29 giugno il festival Aut Aut, sui vini naturali, e Pino Saulo di Radio3 e Borguez di Radio Uabab, che converseranno di musica afroamericana contemporanea il 3 luglio.
Ingresso sempre gratuito.
Programma completo e info: www.lupo340.com