Legacoop Romagna: "Alluvione: bene misure della Camera di commercio, ma il Governo deve fare di più"

Bene le misure adottare dalla Camera di Commercio della Romagna- Forlì Cesena Rimini per dare un aiuto alle imprese, ma "è necessario che ora anche il Governo mostri un'impegno analogo". Perché a oggi, le risorse messe a disposizione del commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo "risultano chiaramente insufficienti, e restano incerti i tempi e le modalità di erogazione". Lo dicono Paolo Lucchi, presidente Legacoop Romagna e Simona Benedetti - Responsabile area Forlì-Cesena Legacoop Romagna, dopo la visita del generale e commissario in Romagna. I 2 milioni di euro destinati dalla Camera di Commercio della Romagna per le imprese di Forlì-Cesena e Rimini "sono un contributo importante e concreto, in un momento di consistente difficoltà per il sistema economico", sottolineano. Positivo poi che la Cciaa abbia individuato "in maniera tempestiva" risorse proprie, "dimostrando capacità di ascolto e sintesi, e sapendo coinvolgere nel reperimento dei fondi pezzi fondamentali del sistema camerale e bancario". Per Legacoop altro elemento importante è la scelta di adottare una modalità "smart" nell'erogazione, "che semplifica e riduce i percorsi burocratici". Insomma "un approccio intelligente" che "riscuote il gradimento delle imprese, perché consente di richiedere i contributi senza essere scoraggiate da complesse procedure amministrative". Inoltre le linee del bando "corrispondono agli obiettivi da noi auspicati nell'incontro con le rappresentanze datoriali il 7 giugno". La Cciaa ha dunque "dimostrato come la Romagna si sia rimboccata le maniche, serve ora che anche il Governo dimostri di essere all'altezza della sfida".