Le perdite d'acqua sono 14mila all'anno nei territori serviti da Hera: ridotto il fondo fughe del 40%

Archivio

La rottura improvvisa di un tubo interrato o un guasto imprevedibile non visibile: le perdite idriche occulte nei territori serviti dal Gruppo Hera sono circa 14.000 all’anno. Fughe talvolta difficili da individuare in tempi rapidi e purtroppo frequenti, che possono provocare dispersioni significative e bollette con importi inaspettatamente molto alti.       
È il motivo per cui la multiutility, fin dal 2014, ha istituito il Fondo Fughe Acqua: una tutela a favore di famiglie e imprese, con l’obiettivo di mitigare l’impatto in bolletta dei relativi oneri dovuti, in caso di dispersioni idriche – non causate da imperizia – nella rete interna alla proprietà privata degli utenti.

Dal 1° luglio 2023, il contributo annuale di adesione al fondo si riduce del 40%     
L’introduzione nel 2022 di alcune tutele minime da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con Delibera 609/2021, ha favorito l’opportunità di ridurre l’utilizzo del fondo fughe, permettendo così al Gruppo Hera di diminuire del 40% il contributo annuale di adesione al fondo, pur mantenendo invariate tutte le condizioni di copertura previste dal Regolamento.

In altre parole, se fino al 30 giugno 2023 la quota fissa annuale del fondo versata a Hera è stata di 10 euro + Iva per contratto e la quota variabile di 5 euro + Iva per unità immobiliare, dal 1° luglio le stesse saranno ridotte rispettivamente a 6 euro + iva per contratto e 3 euro + Iva per unità immobiliare.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui