La storia del basket a Rimini sarà raccontata da Federico Buffa

C’è la società, lo sponsor, il marketing, l’università, il Coni. È Rbr Sporteam Academy atto secondo da venerdì 6 a domenica 8 maggio. Tre giorni senza soluzione di continuità, tutti da vivere e tanto da imparare. Tutte le componenti di Rbr si uniscono per garantire un week-end di lezioni (corso aperto a tutti, iscrizioni su www.rbrsporteamacademy.it) e non solo presso l’auditorium di RivieraBanca.

«Il corso è rivolto ai giovani che vogliono diventare manager sportivi, che vogliono intraprendere questa carriera partendo da un ‘muro bianco’ come dice Paolo Carasso’, da un qualcosa che non c’è ma che si può creare mettendo dentro delle linee guida o comunque quello che ognuno ha» ha sottolineato Simone Campanati responsabile marketing e comunicazione di Rbr.

«Per fare una grande società servono atleti, tecnici ma soprattutto dirigenti formati - ha aggiunto il delegato provinciale del Coni, Rodolfo Zavatta -. La maggior parte delle società va avanti a conduzione familiare, manca quel salto di qualità che potrebbe arrivare anche con questi corsi».

Si parte con l’appuntamento clou, con il personaggio più atteso. Venerdì 6 alle 15 sarà presente Federico Buffa con il suo classico “L’arte di raccontare storie”. «Racconterà la storia del Basket Rimini - sottolinea Paolo Carasso - e già mi vengono i brividi a immaginarla raccontata da lui».

L’aggancio con il celebre giornalista e scrittore è Silvia Pedini. «Collaboro con lui da due anni e posso dire che sarà una primizia il suo intervento a Rimini perchè da diverso tempo non tiene più lezioni. Ma adora la Romagna e Rimini, è venuto al Flaminio ed è rimasto impressionato dalla storia di quel palazzo, tutti i personaggi che sono passati».

Salutato Buffa, la prima giornata prosegue con “creazione e sviluppo di una società sportiva” che Carasso illustra sul modello Rbr. Parola a Campanati per “costruzione e valorizzazione del brand sportivo” e chiusura con le apprezzatissime Rimini Storytellers, Fabiola e Michela “come comunicare l’attività sportiva attraverso i social”.

Sabato mattina aprirà la giornata Matteo Fontana (“gestione amministrativa e contabile”), commercialista di Rinascita e altre società sportive, quindi Giuseppe Cappiello, professore associato del Dipartimento di Scienze Aziendali della UniBo, parlerà di “profilazione e studio del target”. Si prosegue con una lezione che lo scorso anno ha avuto un grande successo: l’agenzia Staff mette a disposizione il responsabile della Human Resources, Luca Balbarini, che parlerà di motivazione e ricerca della propria collocazione. Nel pomeriggio tornano le Storytellers con alcune informazioni su applicazioni e software che vengono utilizzati nelle società sportive. Fine giornata con Campanati “come realizzare video per la realizzazione del brand”.

Domenica si parte con “l’importanza di essere main sponsor e la sua valorizzazione”, riprenderà poi la parola Paolo Carasso sull’argomento “Strategie e operazioni di marketing per le società sportive” e chiusura con Simone Campanati sul tema “Organizzare un evento: dalla progettazione alla realizzazione”.

Non poteva certo mancare l’evento (Carasso la chiama la “partita-evento”) e quindi il corso si chiuderà al Flaminio per assistere alla partita tra RivieraBanca e Luiss, la squadra degli universitari romani. E non è un caso...

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui