La soprano romagnola Federica Lombardi canta a Londra

È una bella occasione stasera dalle 19.45 al cinema Eliseo di Cesena e Tiberio di Rimini, seguire la rappresentazione operistica “Le nozze di Figaro” fra i titoli più famosi di Mozart, nel sontuoso allestimento della Royal Opera House di Londra. La regia scenica è firmata da Daniel McVicar, la direzione orchestrale è della bacchetta Antonio Pappano (fino al 13 aprile ha diretto anche l’Orchestra di Santa Cecilia), britannico ma figlio di italiani. Registrato nel gennaio 2022, lo spettacolo ha un cast internazionale che comprende Riccardo Fassi, Giulia Semenzato, Germán E. Alcántara e Federica Lombardi. Quest’ultima, voce romagnola, rende la rappresentazione speciale; la soprano è fra le voci mozartiane (e non solo) più lanciate degli ultimi anni. Qui interpreta il ruolo della Contessa di Almaviva, uno dei suoi più apprezzati.
Nata a Cesena nel 1989 e cresciuta in collina a Carpineta, nipote del pittore Alberto Sughi, Federica a 7 anni si è trasferita con la famiglia a Forlì dove ha studiato al Liceo musicale innamorandosi della musica e studiando pianoforte. Ma dove, giorno dopo giorno, si sentiva affascinata dalle voci della classe di canto, e ha deciso di intraprendere gli studi vocali. Fra le sue prime insegnanti, anche la cesenate Pia Zanca che la presentò ancora allieva al Bonci di Cesena in un pomeriggio musicale del 2009. Lombardi ha quindi approfondito lo studio da soprano a Roma, per poi affinarsi all’Accademia della Scala e avviarsi a una carriera di immediato successo. A Capodanno 2023 è stata scelta per cantare nel concerto augurale in diretta dalla Fenice di Venezia. Il “Don Giovanni” di Mozart l’ha vista debuttare nell’estate 2021 a Salisburgo, dove ha incontrato come regista il cesenate Romeo Castellucci; la stessa opera dovrebbe essere riproposta al Festival 2024.
“Le nozze di Figaro” (1786) è la prima delle opere buffe del compositore di Salisburgo, quella che inaugurò la collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte. Racconta di Figaro e Susanna nel giorno delle nozze, e del Conte Almaviva pronto a disonorare la futura sposa, in una folle giornata in casa Almaviva. Dove si ascolta anche la Contessa, fra i primissimi ruoli in carriera di Federica: «Mozart è fra i compositori che tengo sempre nel mio repertorio perché è adatto per la mia voce e perché rappresenta una scuola di canto importante per me. Noi cantanti usiamo dire che “Mozart fa bene alla voce”. Ma interpreto anche Bellini, Verdi, qualche Puccini».
Info Cesena: 0547 21520
Info Rimini: 0541 328 2571483