"La dolce vita" è a Rimini. Una città, tante canzoni

Una canzone chiamata “La dolce vita”, dal sapore inconfondibilmente estivo e il titolo che omaggia Federico Fellini, non può che trovare la perfetta ambientazione del suo videoclip a Rimini. Si parla del nuovo, attesissimo singolo del rapper Fedez, che stavolta si allea con due nomi della scena musicale italiana del momento, Tananai e Mara Sattei. Il primo ha trovato molto seguito dopo la sua partecipazione all’ultimo festival di Sanremo, mentre lei è stata concorrente di Amici nel 2014 e nella sua discografia ha già diversi singoli; il suo album di debutto è uscito lo scorso gennaio.
Ambientato a Miramare, davanti alla storica Colonia Bolognese, il video è uscito ieri su Youtube, e, neanche a dirlo, sta già collezionando migliaia e migliaia di clic. La canzone stessa, pubblicata venerdì, vanta quasi 2 milioni di ascolti su Spotify ed è già amatissima dai fan del cantante milanese.
Nel video, i tre artisti vivono un'estate da sogno, stile anni Sessanta, all’interno di un contesto romantico, vintage e spensierato. Tra i bagnanti, gli ombrelloni e le Vespe, sembra quasi una cartolina che prende vita, una lettera d’amore alla bellissima riviera romagnola. «La vita senza amore non mi farà mai bene perché / non so dirti di no quando vivo solo per noi» è il ritornello de “La dolce vita”. E per l’Italia, prontissima a ballare sulla spiaggia come nel video della canzone, è subito estate.
Non solo Fedez
Ma la musica e Rimini non sono un accostamento nuovo: nel corso degli anni tanti cantanti, di diverse generazioni, hanno costruito attorno alla “capitale delle vacanze” un immaginario sognante fatto di parole, note e vibrazioni che vanno dal pop allo swing, in una miscela di generi. Prendendone i lati più allegri e divertenti, o la malinconia e la nostalgia per le estati passate in città, Rimini è da anni raccontata da più sguardi e punti di vista.La relazione tra la città felliniana e la canzone popolare comincia tempo addietro, quando il riminese Carlo Alberto Rossi porta al successo negli anni Quaranta la memorabile “Amore baciami”, le cui strofe sono un limpido richiamo a un’atmosfera che ha in sé tutte le caratteristiche dalla Rimini di quegli anni. Anche se il nome della città non viene mai esplicitamente riportato nel testo, non è difficile immaginarsi che si parli di un’estate all’insegna dell’amore e della passione passata sulla spiaggia romagnola.
Erano gli anni Cinquanta invece quando il re dello swing Fred Buscaglione e la sua “Ricordati di Rimini” la rendono una vetrina per tutta Italia. Lui che Rimini l’ha amata, vissuta e infine cantata, con le sue parole trasmette in tutti noi la voglia di innamorarsi nella città dell’estate.
Si passa poi ai testi di cantautori d’eccellenza quali Francesco Guccini e Fabrizio De André che parlano di una Rimini modello di un’Italia del benessere e del boom economico. O ancora la Rimini di Claudio Lolli, quella del «mare tranquillo / di questi giorni da dimenticare / vissuti senza storia e il cuore / sotto il livello minimo del mare», luogo ideale per trascorrere vacanze rilassanti, dove accantonare per un attimo i cattivi pensieri e i problemi.
Impossibile non citare la Rimini cantata da Lucio Dalla: «Rimini, com'è che le persone a Rimini / voglion sembrar sempre più giovani / amami... seguimi / solo così ti godi Rimini». Oppure la vediamo in “Amici”, sempre dell’artista bolognese, che la proclama il palcoscenico dei sogni adolescenziali: «Sognavamo ad occhi aperti e a / cieli limpidi / sogni estivi ed impossibili / sopra una panchina a Rimini».
Un riferimento a Rimini è anche in “Tokyo storm warning” di Elvis Costello, o in “Estate 1992” di Jovanotti, nella quale si raccontano i tipici amori estivi: «Dove andiamo? Ostia, Fregene, Rimini, Riccione / un'altra abbronzatura ed un'altra canzone / legata ad una storia d'amore passeggera / nata sopra il bagno-asciuga, già finita la sera».
Se si parla di Rimini e musica torna immediatamente alla mente anche Daniele Silvestri che balla “La paranza” sulle spiagge di Rimini, e poi Samuel, frontman del gruppo musicale Subsonica, che nel 2017 sceglie il lungomare riminese per girare il video di “Vedrai”, un testo presentato sul palcoscenico di Sanremo che riscosse un grande successo di pubblico.
Tra i lavori musicali più recenti ricordiamo anche “Chilometri” del riminese Federico Baroni, un testo dedicato a un amico che purtroppo non c’è più e il cui video è realizzato in buona parte a Rimini, tra il portocanale e la battigia. Solenne e amara, una toccante lettera che Rimini porta in vita accompagnando quasi il cantante nel suo dolore.