Ippica, a Cesena 173mila euro di scommesse alla serata dell'Europeo

Con la serata di gala del Campionato Europeo di Trotto Orogel si è conclusa la stagione 2023 dell’Ippodromo di Cesena. L'Europeo ha visto quasi 10 mila spettatori presenti tra paganti, invitati degli sponsor e addetti ai lavori, di cui oltre 900 serviti dai quattro diversi ristoranti.
I dati delle giocate dell'Europeo
"Il gioco raccolto sul campo nella serata conclusiva - si legge in una nota di Hippogroup - si è attestato a 173 mila euro, il 15% in più dell’edizione 2022 a fronte di 17.046 ticket giocati, ovvero un incremento del 22% a testimonianza di un pubblico numeroso ed appassionato. Grande successo ha registrato anche la diffusione delle corse nei 15 paesi europei serviti dal PMU, il colosso pubblico francese delle scommesse ippiche che si è complimentato per l’organizzazione, la qualità delle corse e delle immagini e l’attenzione degli appassionati europei.La serata ha visto in campo 134 addetti (coordinamento, p.r., ced, regia, scommesse, hostess, commissari di campo, cronometristi ecc.) tra dipendenti e collaboratori di Hippogroup Cesenate e oltre 120 addetti di soggetti terzi (ristorazione, vigilanza, animazioni, televisioni ecc.), a conferma delle dimensioni organizzative che rendono l’evento internazionale di Cesena uno dei più complessi dal punto di vista organizzativo e impattanti dell’ippica italiana".
Ticket e cavalli
La stagione 2023, si è chiusa con un numero medio di cavalli partenti a corsa sostanzialmente immutato, con un numero medio di ticket incrementato del 7%, così come il gioco raccolto sul campo cresciuto in media del 7,5%, seppur con una redditività ridotta dalla tassazione che penalizza il gioco a quota fissa, aumentato del 19%, che rappresenta il 56% del totale.Il Presidente di HippoGroup Cesenate, Massimo Umberto Antoniacci, esprime ottimismo alla vigilia della ripresa dell’attività ippica all’Ippodromo Arcoveggio di Bologna, proprio grazie ai dati di Cesena: “La staffetta tra gli ippodromi gestiti da Hippogroup Cesenate prevede, nel mese di settembre, il passaggio del testimone dall’ippodromo estivo di Cesena all’Arcoveggio di Bologna, attivo nella seconda parte dell’anno, periodo in cui è il Gran Premio Continentale – Trofeo Tomaso Grassi -corsa di Gruppo 1- a calamitare le attenzioni. Quello del 24 settembre prossimo sarà un pomeriggio dal programma imperdibile per intenditori ed appassionati, il palinsesto infatti propone oltre al Continentale ed al suo Filly, il Criterium Arcoveggio – Memorial Emilio Fregni ed il Memorial Vincenzo Gasparetto con la sua formula originale a due batterie più finale. La programmazione risulterebbe ancora più attrattiva se per corse con risultati evidenti come il Campionato Europeo si aumentasse lo stanziamento da parte del MASAF, si potrebbero così ammirare sulle piste italiane tutte le star dell’ippica mondiale. Ne beneficerebbe lo spettacolo, il gioco e lo standing internazionale della nostra ippica.”