Inaugurata la nuova sede di Casa di Gesso a San Vittore di Cesena

Venerdì 7 luglio è stata inaugurata la nuova sede di Casa di Gesso, uno spazio in mezzo al verde a San Vittore di Cesena dedicato al teatro, alla drammaturgia e alle arti sceniche per le nuove generazioni, a cura di Aidoru Associazione.
La serata è iniziata con una presentazione del progetto da parte di Roberta Magnani direttrice artistica e responsabile dei progetti didattici, educativi e artistici di Aidoru, fondatrice e maestra di Casa di Gesso, che ha raccontato la nascita di questo sogno iniziato nel 2021 al Carisport con 25
bambini, poi ospitato al Vidia Club fino a marzo 2023 e finalmente giunto ad abitare un proprio spazio dove prendere forma e radicarsi.
Il desiderio è quello che possa diventare un luogo di sperimentazione per l'infanzia e l'adolescenza, aperto alla città, alle scuole, alle famiglie e a tutti coloro che credono nel teatro come strumento di crescita, incontro e inclusione per costruire insieme nuovi percorsi di arte, socialità e cultura.
Sono intervenuti alla presentazione Francesca Lucchi Assessora alla sostenibilità e progetti europei e Maria Ilaria Garavelli dell’Ufficio Cultura in rappresentanza del Comune di Cesena, Nicholas Piazza e Pier Nicola Currà dello studio Pier Currà Architettura che hanno curato il progetto architettonico dello spazio, Silvia Canali del Consorzio Romagna Iniziative che sostiene il progetto e ha donato una borsa di studio annuale completamente gratuita per un bambino di Casa di Gesso e degli alberi che stanno crescendo nel giardino della scuolina; Cesare Giambartolomei e Giorgio Ambrosini di Che Casa Immobiliare che ci hanno permesso di trovare questo spazio e realizzare un sogno a lungo desiderato.
Lo spazio si sviluppa in una sala teatrale e un’arena all’aperto in cui giocare e fare spettacolo, l’atelier per le arti sceniche per costruire nuovi mondi, la biblioteca per scoprirne sempre di nuovi e saperli riscrivere in vari modi, uno spazio prove per ospitare artisti, esperti e collaboratori e il giardino con gli alberi e le sue fioriture.
Questo magico spazio è la nuova sede di Casa di Gesso - scuolina di teatro e arti sceniche a misura di nuove generazioni. Casa di Gesso è una piccola scuola per fare esperienza di diverse pratiche dell’arte e della tecnica teatrale. Un percorso tra storie, land art, arti sceniche, esplorazione dell’intorno, prove e messa in scena, lettura e scrittura, musicalità e danza, lingua dei segni e vocalità, installazioni collettive e costruzioni, tutto vissuto attraverso il gioco.
Il teatro e il gioco hanno tanto in comune: c’è l’andare e il venire tra l’esperienza e l’invenzione, c’è il rafforzarsi dell’attitudine all’esplorazione. I corsi sono rivolti a bambini e bambine dai 4 ai 16 anni, ripartiranno a settembre dopo la pausa estiva con tante novità.
Tutti gli spazi sono stati allestiti per l’occasione con diverse installazioni: l’azione collettiva di cucito Unisciti: Un ago e un filo per unire assieme un mondo intero a cura di Samantha Turci e Ilaria Ricchi, l’installazione sonora Dialoghi dell’Infanzia a cura di Beatrice Baruffini e Associazione Micro Macro e le installazioni curate da Casa di Gesso che invitavano a riflettere su ciò che rappresentano per noi la casa e il teatro e a sperimentare, giocare ed esplorare con tutti i sensi. Con l’apertura dello spazio alla cittadinanza si conclude Extra - performance e architetture a misura di nuove generazioni, un festival multidisciplinare dedicato all’arte performativa, alla pedagogia e alla comunità territoriale che dal 22 giugno si è sviluppato a Cesena attraverso diversi appuntamenti dedicati a bambini/e, ragazzi/e e alle famiglie con una programmazione di performance,
spettacoli, laboratori, installazioni ed esplorazioni.


