Imola, tanti appuntamenti con le Giornate di Caterina

Archivio

Il passato sforzesco rivive in una tre giorni dedicata alla figura più emblematica: Caterina, la leonessa di Romagna. Da oggi al 1° maggio si tiene infatti la terza edizione della manifestazione “Le Giornate di Caterina”, promosse dall’associazione Imola Experience e organizzate in collaborazione con i Musei Civici e grazie alla partecipazione di oltre venti realtà. Un calendario che prevede 22 iniziative tra conferenze, cortei storici, visite guidate, laboratori incentrati sulla figura del personaggio storico di Caterina Sforza, Signora della città di Imola dal 1477 al 1499. Oltre duecento volontari si attiveranno per realizzare laboratori per bambini, anche in lingua inglese, di tipo storico e artistico, rievocazioni in costume, prove in armi, eventi e visite guidate.

Matteo Bacci, presidente Imola Experience, sottolinea che «siamo giunti al terzo anno della manifestazione. Eventi che vedranno la Rocca e tutta la città al centro dell’iniziativa. La manifestazione è il risultato di una sinergia organizzativa e culturale tra il Comune, i Musei e le numerose associazioni».

Il programma

Oggi alle 17.30 sarà inaugurata una mostra dedicata a “La compagnia dei balestrieri. Armi, scusi, costumi” all’interno della rocca, a cura della Pro Loco di Imola, con la presentazione di Fabrizia Fiumi. La mostra, riporta le vicende della compagnia negli anni gloriosi della sua attività, sarà visitabile fino al 28 maggio. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (ad esclusione della cena rinascimentale di oggi all’Ex Convento dell’Osservanza e l’accesso al Museo della Rocca Sforzesca).

Le conferenze, le visite guidate e i laboratori sono su prenotazione. Importante il carnet dedicato alle conferenze che saranno dedicate a “Imola, la Leonessa e il Valentino: documenti di un sacrificio alla ragion di stato” (oggi, alle 18.45 Sala Gardi), “L’impresa di Faenza. La Signora che fermò Cesare Borgia” (domani alle 17.30 Torrione Nord Est della Rocca), “I figli di Caterina Sforza” (sabato alle 17.30 Torrione occa) e “I dolci al tempo di Caterina Sforza” (1° maggio alle 15.30 Torrione).

Le parole dell’assessore

Per Giacomo Gambi, assessore alla Cultura «le giornate di Caterina tornano ad animare il periodo primaverile con un nutrito numero di eventi in presenza, per grandi e piccoli. Dall’approfondimento culturale sulla figura di Caterina, alle visite passando per rievocazioni storiche e laboratori per i più piccoli, queste giornate costituiscono un evento collettivo, realizzato grazie alla partecipazione di numerose realtà che, ciascuna con la propria peculiarità, rendono possibile una manifestazione ricca e variegata».

Ripercorrere la storia della Rocca Sforzesca di Imola attraverso un’esperienza visiva suggestiva e accattivante. All’inizio del percorso museale della struttura, i visitatori avranno la possibilità di ripercorrere la storia del monumento attraverso la proiezione di un filmato che racconta le varie fasi della sua evoluzione, dalla fondazione ai giorni nostri, realizzato con le più moderne tecniche di ricostruzione in 3D e di ripresa tramite droni.

Frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto diverse professionalità, il nuovo video ricostruttivo è stato curato da Diego Galizzi, direttore dei musei imolesi, con il contributo di Laura Mazzini del servizio musei, di Andrea Vanni Desideri e di Silvia Leporatti, mentre la parte dell’animazione 3D e di video editing è stata svolta da Andrea Lippi della ditta Digitalismi di Empoli.

In circa dieci minuti di filmato sarà possibile ammirare la ricostruzione virtuale della Imola duecentesca, all’alba cioè della costruzione della rocca, del primo fortilizio urbano voluto dai bolognesi essenzialmente per affermare il loro dominio politico sulla città, dei lavori di potenziamento voluti prima da Galeazzo Maria Sforza e successivamente da Girolamo Riario e da Cesare Borgia, fino a epoche più recenti in cui il monumento è sempre più stato utilizzato come carcere. Video visualizzabile anche sul canale Youtube dei Musei Civici.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui