Imola, sì della giunta alla costruzione delle barriere acustiche antirumore lungo la ferrovia

Nei giorni scorsi la Giunta comunale di Imola ha approvato il progetto per la costruzione delle barriere acustiche antirumore lungo la ferrovia, all'altezza di alcuni punti nei quartieri Zolino e Marconi e dell'area sportiva Ortignol, presentato da Rfi (Rete ferroviaria italiana). Ne dà notizia la stessa amministrazione, spiegando che "il costo dell'intervento, stimato in circa nove milioni di euro, è a carico di Rfi" e precisando che "ora l'atto, dopo il passaggio in commissione, approderà in Consiglio comunale per essere deliberato, al fine di apporre il vincolo espropriativo ai terreni interessati". Nel dettaglio, la costruzione delle barriere acustiche antirumore "interessa sul lato sud, quello che si affaccia sui quartieri Zolino e Marconi, un tratto di circa 1,5 chilometri dal rio Correcchio (località Pontesanto) a via Vittorio Veneto, e sul lato nord un tratto di circa 0,3 chilometri all'altezza dell'area sportiva Ortignola". L'inizio dei lavori è previsto, indicativamente, nella primavera del 2024, e l'intervento dovrebbe durare 37 mesi. Soddisfatto il sindaco Marco Panieri, che ricorda come "lo sblocco dell'installazione delle barriere antirumore sulla ferrovia fosse un impegno che avevamo assunto all'inizio del mandato nel 2020 e che ora siamo riusciti a concretizzare". Per il primo cittadino, questo intervento "migliorerà la qualità della vita, il decoro e il benessere di tanti residenti della zona". Ora, conclude Panieri, "in linea con quanto deliberato con il progetto esecutivo, abbiamo dato disposizioni e gli indirizzi relativi agli espropri".