Imola, rivoluzione illuminazione: previsto un risparmio del 62%

Archivio

A partire da domani Hera invierà a casa di tutte le famiglie imolesi, a cominciare da quelle residenti nelle frazioni, un tabloid dal titolo “Imola sotto una nuova luce”, che illustra il nuovo progetto di illuminazione pubblica della città, da ciascuna frazione e quartiere al centro urbano. «Nei giorni scorsi – spiega il sindaco Marco Panieri – abbiamo dato il via libera alla delibera che avvia questa rivoluzione. Si tratta di un progetto che prevede un investimento complessivo 24,6 milioni di euro, con la sostituzione di tutti i circa 11mila punti luce di vecchia generazione con nuove luci a led e la riqualificazione delle attuali infrastrutture, che porterà ad un risparmio dei consumi di energia del 62 per cento. Così Imola sarà più luminosa, sicura ed efficiente».

I lavori cominceranno dalla seconda settimana di luglio dalle frazioni e si protrarranno fino al 2024, quando l’intero progetto sarà completato. A realizzare l’intervento è il raggruppamento di impresa composto da Hera Luce e Cims, che ha vinto il bando pubblicato dal Comune, per la concessione, mediante finanza di progetto, del servizio di illuminazione pubblica per la durata di venti anni. L’affidamento prevede la gestione, manutenzione, ordinaria e straordinaria conservativa, nonché la progettazione e realizzazione dei lavori di riqualificazione degli impianti con predisposizione ai servizi smart cities ed eventuali lavori extra canone.

La nuova illuminazione pubblica è destinata non solo a rendere ancora più bella e vivibile Imola, ma anche a dare una grossa mano all’ambiente, con un risparmio energetico del 62% e l’installazione di sorgenti luminose di ultima generazione che orientano correttamente la luce, garantendo una considerevole riduzione dell’inquinamento luminoso. È questo il senso del progetto portato avanti dal Comune di Imola ed Hera Luce, che prevede la sostituzione di 11.049 punti luce con apparecchi a Led e un significativo intervento sulle infrastrutture, con nuova installazione o ripristini di 1.497 sostegni, il rifacimento di circa 18 km di linee elettriche e riqualificazione di 274 quadri elettrici.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui