Imola, per Natale Zero Pare edizione da record e tanta solidarietà

Il divertimento e la festa sposano la solidarietà. Si è chiusa anche quest’anno la «più che soddisfacente edizione record», come commentano gli organizzatori, di “Natale zero pare”. Una festa che dal 23 al 31 dicembre, con una pausa di un paio di giorni prima di Capodanno, ha animato il mercato ortofrutticolo di viale Rivalta e che nel 2022 ha compiuto la sua 17ª edizione. Una rassegna caratterizzata dal divertimento, considerato che in questi giorni si è susseguita una variegata offerta di street food, appuntamenti, live show e momenti di socializzazione, che ha strizzato l’occhio alla solidarietà, visto che parte dei proventi sono andati a finanziare progetti sociali cittadini.
Solidarietà senza confini
Al di là del successo legato al divertissement, quello che da sempre caratterizza la mission degli organizzatori dell’evento natalizio (l’associazione App & Down) è l’aspetto di responsabilità sociale. E così quest’anno, come ricorda l’ideatore e anima del tutto, Beppe Bianco, «grazie alla pesca di beneficenza che abbiamo organizzato all’interno del villaggio natalizio siamo riusciti a donare un assegno pari a 4.331 euro al progetto “Nessuno ostacolo Insieme” che cerca di promuovere il benessere psico-fisico dei bambini e delle bambine con problemi di comunicazione. Per questo non possiamo che dire grazie a chi ha donato oggetti, acquistato biglietti e al lavoro effettuato dai punti raccolta. E’ stato un bel lavoro di squadra che ha portato un ottimo risultato».Il progetto “Noi” nasce da una sinergia tra la cooperativa Seacoop e la cooperativa Il Mosaico di Imola. Tutto è cominciato dieci anni fa da alcune musicoterapiste che hanno iniziato a lavorare separatamente con bambini con diagnosi di autismo e comportamenti dirompenti. “Noi” è un progetto di musicoterapia integrata all’approccio cognitivo comportamentale e di orchestra inclusiva.