«Alla luce delle problematiche, continue e poco piacevoli che viviamo nell’area di sgambamento di Zolino, anche e soprattutto per colpa di un fruitore poco accorto alla civile convivenza con altri padroni di cani, oltre al fatto che l’area avrebbe bisogno di manutenzioni importanti, siamo a chiedere per l’ennesima volta al Comune che venga adottato un regolamento per l’utilizzo quotidiano degli spazi per gli animali». Queste sono le parole di Caterina Paleologo, residente nel quartiere imolese, nel fotografare una situazione non proprio «serena e tranquilla e che viviamo tutte le volte che portiamo i nostri cani fuori a fare una passeggiata e i propri bisogni».
Problemi di coabitazione
Il problema emerge soprattutto a causa «di comportamenti poco rispettosi da parte di un residente, un pensionato, che di fatto monopolizza l’area con il cane. Un animale – tiene a sottolineare la Paleologo – che, seppur educato, è comunque in continua competizione con gli altri suoi simili nel momento in cui ci si avvicina alla recinzione dell’area. Stiamo parlando, tra l’altro, di un cane simile al pitbull». Al di là del disagio momentaneo «che si ripresenta praticamente dal martedì al venerdì quando il signore ha in affidamento il cane del figlio», è successo però anche qualcosa di più grave. «Un’altra padrona di due cani, una ragazza che si trova a deambulare con l’ausilio della carrozzina – evidenzia con disappunto la residente – è stata costretta a rimanere chiusa dentro l’area di sgambamento per quasi un’ora, visto che la presenza della persona con il cane fuori avrebbe sicuramente creato problemi di azzuffamento fra i suoi animali e quello del pensionato. Una situazione che non può andare avanti così. Ci sono volte – rimarca – che l’area viene di fatto monopolizzata dalla stessa persona dalle 16.30 alle 19.30».
Presentato un documento
Per cercare di trovare una soluzione definitiva, i fruitori dell’area per animali hanno deciso di scrivere una bozza di documento per regolamentarne la fruizione. «Lo abbiamo fatto nel 2019 – ricorda – ma senza ottenere nessuna risposta dall’allora Giunta. L’anno scorso, su mia iniziativa, lo abbiamo riproposto all’attuale Amministrazione. Ho incontrato quindi l’assessora delegata per due volte. Adesso aspettiamo di avere informazioni concrete in merito».
Regolamento in arrivo
Una risposta alle richieste che arriva per voce della stessa assessora all’ambiente, con delega alla tutela degli animali, Elisa Spada. «Per prima cosa vorrei ringraziare i cittadini del quartiere di Zolino che hanno presentato una bozza di regolamento ben fatta, facendosi carico di istanze comuni e sentite. Il problema c’è – afferma – e ne siamo a conoscenza. Proprio per questo entro i prossimi due mesi, dopo che avremo apportato piccole correzione al documento anche grazie al contributo di professionisti del settore legato agli animali, lo porteremo all’approvazione del Consiglio comunale facendolo diventare operativo a tutti gli effetti».