Imola, la scuola Vassura-Baroncini rinnova il corpo insegnanti

Archivio

La scuola di musica comunale Vassura-Baroncini punta a rinnovare il proprio corpo insegnanti. Dopo la proroga della graduatoria per il conferimento degli incarichi di collaborazione fino all’anno scolastico in corso, a causa della pandemia, arriva il nuovo bando per trentasette materie. Le nuove graduatorie avranno validità per i prossimi quattro anni scolastici, fino a quello 2026/2027. La ricerca di nuovi docenti interessa prima di tutto l’area classica, per ventidue materie: armonia complementare e composizione, arpa, canto lirico, chitarra, clarinetto, contrabbasso, corno, fagotto, fisarmonica, flauto. musica vocale da camera, oboe, percussioni, pianoforte, sassofono, storia della musica e delle culture musicali, teoria e solfeggio (ritmo, lettura, canto), tromba, trombone, viola, violino e violoncello. Altri incarichi di collaborazione riguardano l’area pop, jazz e rock, per ulteriori dodici materie: basso elettrico, batteria, canto, chitarra elettrica e acustica, contrabbasso, strumenti a percussione popolari ed etnici, pianoforte e tastiere, sassofono, storia della musica delle culture afro americane, teoria applicata ed ear training, tromba e trombone. Infine, la ricerca interessa musicoterapia, propedeutica musicale per bambini fra gli uno e i sei anni, e attività corali. «Per gli allievi a partire da undici anni la prestazione richiesta deve essere integrata da elementi di teoria e solfeggio (ritmo, lettura e canto) all’interno della stessa lezione – si legge nell’avviso pubblico per la procedura comparativa –. Per lo svolgimento di attività non esattamente preventivabili al momento della stipula, il contratto potrà essere integrato». Le domande di partecipazione, comprensive dei curricula, dei titoli di studio/musicali/accademici, dei titoli di servizio di docenza, dei titoli professionali/artistici/culturali e dei progetti didattici, dovranno essere inviati al Comune di Imola esclusivamente per posta elettronica certificata (all’indirizzo comune.imola@cert.provincia.bo.it) entro mezzogiorno di venerdì 10 marzo. I titoli di studio/musicali/accademici verranno valutati fino a un massimo di dieci punti, i titoli di servizio di docenza fino a un massimo annuale di quattro punti (per complessivi 40 punti), i titoli professionali/artistici/culturali fino a un massimo di 30 punti, e il progetto didattico fino a un massimo di 20 punti. «Gli incarichi avranno natura temporanea – specifica la determina di approvazione del bando – essendo la loro attivazione e durata strettamente collegate al numero di iscrizioni annualmente raccolte per ciascun insegnamento».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui