Aggirata la boa del Ferragosto fai da te, ci sarà ancora una seconda parte d'estate all'insegna della socialità, delle tradizione, dell'enogastronomia e del divertimento. Questo ci si dovrà aspettare per le prossime settimane in tutto il circondario imolese. Iniziative, manifestazioni si susseguiranno, soprattutto a partire dai primi di settembre, sia nel centro di Imola che nei restanti comuni. Protagoniste indiscusse di questa vitalità sono le Pro loco. Associazioni di volontariato che da anni puntano a proporre un calendario diversificato per cercare di intercettare il maggior e differente pubblico possibile. Vedendo come sono andate le iniziative della tarda primavera e dell'inizio d'estate, e sentendo i commenti degli organizzatori, appare evidente come questo 2022 si stia definendo come l'anno della ripartenza tanto attesa.
Iniziative imolesi
Partendo dal capoluogo imolese qui la Pro loco, guidata da Luca Errani, presenta due iniziative in città. «Si tratta – spiega il presidente – dell'appuntamento con la poesia dialettale “Nel giardino del poeta”. Evento culturale che si terrà all'interno di Imola in musica in cui poeti dialettali locali presenteranno i loro componimenti nell'area esterna della chiesa di Valverde. Proseguiremo poi il 17 settembre con il ritorno della Sfujarèia in piazza Matteotti. Dal pomeriggio – spiega il presidente – mercatini, divertimento e tradizioni della vita contadina, come la spannocchiatura accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel passato. Il tutto arricchito dalla polenta di Borgo Tossignano e dalla musica dell'Imola big band in serata. Speriamo – chiude Errani – che questi due momenti che organizziamo, in attesa di quelli più autunnali-invernali, proseguano sulla scia del successo di pubblico che finalmente ètornato».
In collina
Salendo per la valle del Santerno grande successo hanno ottenuto le manifestazioni organizzate dalla Pro loco di Casalfiumanese. Per la presidente Simona Ronchi «quest'anno è stato un anno eccezionale. Siamo partiti in sordina con l'appuntamento del raviolo per poi ottenere un crescendo di partecipazione e interesse. Sto parlando – spiega – delle serate cinematografiche organizzate in paese, praticamente sempre piene, e lo straordinario evento di “Note di Strada” con tantissime persone che hanno partecipato e animato il paese all'insegna di una grande festa di musica, gastronomia e arte di strada». Salendo ancora e arrivando a Borgo Tossignano l'attesa cresce per l'evento di Codrignano dedicato al garganello (2-6 settembre) per arrivare alla fine del mese prossimo, precisamente il 24 e 25, con il 400° appuntamento della sagra della polenta. L'attenzione sull'enogastronomia è nel dna dell'offerta di Castel del Rio. Il paese infatti, aspetta il pubblico già a partire dai prossimi due week-end con l'appuntamento con la sagra del porcino. Passeranno poche settimane e un altro grande protagonista del sottobosco sarà al centro dell'attenzione. Dal 10 al 18 settembre, infatti, ritorna la sagra del tartufo. In mezzo un altro importante evento che richiamerà appassionati, turisti e sportivi da tutta Italia con la gara di mountain bike valevole per il Campionato Italiano Enduro Fci 2022 organizzata da Appennino bike.