Imola, aperto il bando per i lavori alla Rocca opere da 5,2 milioni

Archivio

Il primo grande cantiere legato ai finanziamenti del Pnrr sta per prendere il via. Si tratta dell’atteso intervento di restauro della Rocca Sforzesca. In questi giorni l’amministrazione comunale imolese ha dato il via al bando per la progettazione dei lavori, da 5.200.000 euro di cui 4.220.000 euro provenienti dal Pnrr, aggiudicati alla fine dell’anno scorso, e 980.000 euro da fondi comunali. Questo primo passo fondamentale per l’inizio dei cantieri, riguarda la progettazione complessiva e quindi della direzione lavori che sarà affidata successivamente, e si mettono a disposizione 574.261,70 euro, di cui 305.830 euro per la progettazione e 268.430 euro per la direzione lavori. I termini per gli interessati a partecipare e presentare quindi le proprie offerte e idee progettuali. Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione è per il 22 agosto alle 14. Come è noto i finanziamenti governativi legati al Pnrr hanno clausole e tempistiche molto stringenti. Partendo nel 2022, infatti permetterà al Comune di ricevere nel 2023 la prima trance di risorse, quantificate in 780.706,88 euro a cui seguirà una secondo nel 2024 pari a 1.457.617,16 euro; per proseguire nel 2025 con 1.057.109,84 e arrivare all’ultimo anno a disposizione per la chiusura degli interventi che porterà, nel 2026, gli ultimi sono 924.566,11 euro.

Le opere

I lavori che si realizzeranno con questi 5 milioni permetteranno così una riqualificazione importante e duratura della struttura architettonica imolese che coinvolgerà le aree esterne, la ridefinizione dei cortili e degli spazi interni a cui si aggiungerà un intervento di miglioramento e messa in sicurezza del tetto fino ad arrivare al restauro totale dei camminamenti superiori e delle murature esterne. «Alla base del progetto del restauro sulla Rocca Sforzesca – ha fin da subito sostenuto l’amministrazione comunale – c’è l’inevitabile obiettivo di renderla ancora più capace di svolgere il suo naturale ruolo di centro di socialità e di aggregazione per la città». Di fatto un luogo non più solo museale, come è stato finora, ma anche uno spazio che sappia interagire di più con la vita sociale, culturale e artistica della città, ospitando eventi, mostre e altre iniziative. Queste risorse e questi interventi si inseriscono in modo importante a fianco dello stanziamento effettuato nel bilancio comunale 2021, pari a 25.000 euro per la messa in sicurezza dei camminamenti e a 168.000 euro per la progettazione di alcuni altri interventi di restauro e risanamento conservativo del simbolo storico della città.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui