I 30 anni del 118, una storia nata in Emilia-Romagna

La nuova puntata del podcast Ti Racconto l’Emilia-Romagna - a cura dell’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale- è dedicata al 118, il numero unico nazionale per l’emergenza sanitaria, che in Italia nasce ufficialmente 30 anni fa, il 27 marzo 1992, ma a Bologna e in Emilia-Romagna è operativo fin dal 1967, grazie all’intuizione di Nanni Costa e Vittorio Sabena, responsabile del servizio rianimazione e direttore sanitario dell’Ospedale Maggiore. Da allora questa esperienza emiliano-romagnola, affermatasi nel frattempo come un modello per tutto il Paese, è diventata un servizio complesso e integrato che porta la competenza degli ospedali sulle strade e ovunque ci sia bisogno: a comporlo un sistema operativo tecnologicamente avanzato, una rete di centinaia di ambulanze, elicotteri e mezzi di soccorso specializzati e soprattutto migliaia di persone che lavorano ogni giorno nell’emergenza, professionisti e volontari. Un servizio che, come spiega il coordinatore della Rete regionale 118, Antonio Pastori, è in grado di processare una chiamata, dalla localizzazione alla definizione del livello di criticità, in un solo minuto per poi compiere un intervento mediamente in un quarto d’ora. La puntata è on line sul portale della Regione Emilia-Romagna (www.regione.emilia-romagna.it) e sulle piattaforme Spreaker e Spotify: https://www.spreaker.com/user/14186332/i-30-anni-del-118.