In attesa che la città e le aree dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” si riempiano di pubblico, basti pensare che 10mila biglietti prato per la domenica sono già stati venduti in mezz’ora, la città si prepara a ospitare una serie di eventi collaterali, non tutti dedicati alla Formula 1, per ampliare l’offerta per imolesi, appassionati, curiosi e tifosi che arriveranno a Imola. Non mancheranno così mostre, concorsi, incontri, street food e altro.
Imola scende in pista
La Confcommercio-Ascom organizza l’iniziativa “Imola scende in pista shopping”. Iniziativa che consentirà a tutte le imprese associate presenti dalla stazione dei treni al ponte di viale Dante di aderire a un carnet di offerte e opportunità. Tutte le imprese riceveranno gadget a tema, un portachiavi con la Ferrari, da regalare ai propri clienti e una vetrofania dell’evento. I carnet cartacei saranno distribuiti da hostess vestite a tema nel centro storico di Imola e le offerte saranno generalmente valide dal sabato 16 aprile al sabato 30 aprile. I clienti che vorranno beneficiare dell’offerta dovranno ritagliare il coupon e consegnarlo direttamente all’operatore aderente. Non sarà della partita dell’organizzazione di eventi la Pro loco che quest’anno, in accordo con il Comune, gestirà alcuni parcheggi temporanei, e nemmeno la Confesercenti.
Concorso per commercianti
In centro dal 16 aprile e fino al giorno della corsa sarà organizzato il concorso “Formula 1 in vetrina”, destinato alle attività commerciali di vicinato del centro storico. Il titolare della prima vetrina classificata riceverà un premio in denaro di 600 euro, la seconda classificata riceverà invece 400 euro. I risultati saranno resi noti entro il 30 aprile.
Imola living Lab
A palazzo Sersanti, nella giornata del 21 aprile dal primo mattino, si terrà un appuntamento organizzato da Imola living lab, dedicato all’automotive in particolare sulla sostenibilità e sicurezza stradale. Oltre a rappresentanti dell’amministrazione comunale, regionale e del Ministero ci saranno relatori di alto profilo internazionale tra cui rappresentanti delle case automobilistiche Dallara, Alpha Tauri e Ducati.
Diverse mostre
Diverse le mostre allestite e che si chiuderanno in occasione del Gran premio. Tra le seconde si ricordano quelle fotografiche di Mirco Lazzari: una dedicata a Valentino Rossi in cui si ripercorre la carriera del pilota attraverso 46 scatti allestita nella sala Ayrton Senna dell’Autodromo (da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17, il sabato e domenica dalle 10 alle 17). La seconda dedicata a Marco Simoncelli è allestita in Rocca, dove sono presenti una cinquanta (aperture speciali a orario continuato dalle 10 alle 20 nei giorni 23 e 24 aprile). Tra le novità c’è poi la mostra storico-filatetica “La Formula 1 sulle rive del Santerno” che sarà aperta martedì 12 aprile e si chiuderà sabato 30 nella sala Gonfalone del Comune con orari di visita dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 mentre sabato 23 anche dalle 17 alle 22.
Street food all’Osservanza
Non solo motori. Imola durante il fine settimana del Gran premio ospiterà anche l’evento dedicato allo street food. Dal 21 al 25 aprile, nel parco dell’Osservanza, oltre al cibo non mancherà un’area giochi per bambini, intrattenimento, truccabimbi, bancarelle. Tutte le sere concerti alle 21.30 con i Joe DiBrutto (venerdì), Gli Taliani (sabato), Bellaprika Vasco Rossi Tribute Band (domenica) e Imola Live Progress (lunedì). Gli orari sono giovedì e venerdì 18-24, sabato, domenica e lunedì 11-24.