Giornate europee del patrimonio: tante le iniziative in Romagna

I l 24 e il 25 settembre si svolgono in tutta Italia le Giornate europee del patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il progetto è nato nel 1991 con la volontà di valorizzare i beni culturali statali ed enfatizzare l’importanza della salvaguardia di essi. In Romagna numerose iniziative offriranno la possibilità di visitare luoghi e partecipare a eventi stimolanti e unici. Vediamo quali.
Rimini
All’Archivio di Stato, alle 10.00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Conservare il territorio: il caso del fiume Marecchia”. Il tema delle Gep di quest'anno è Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro . Adattando il tema al territorio riminese e considerando le fonti archivistiche conservate nell’istituto, si è scelto come focus dell'iniziativa l'intervento di costruzione del Deviatore sul fiume Marecchia, avvenuto tra 1927 e il 1938. Parteciperanno alla tavola rotonda: Riccardo Santolini (professore associato di Ecologia Università di Urbino), Marcello Cartoceti (archeologo), Giovanni Rimondini (storico locale), Pamela Stortoni (sirettrice dell’Archivio). Info: www.archiviodistatorimini.beniculturali.itCattolica
A Cattolica, alle 17.00, il Museo della Regina ospiterà la presentazione di “Albori. Abitare a Cattolica nell'età del bronzo”, quinto volume di “Litus: I quaderni del Museo della Regina”. Il libro, curato da Monica Miari ed Erika Valli, presenta i risultati degli scavi archeologici che hanno portato alla luce un villaggio dell'età del bronzo antico. Info: www.cattolica.netImola
A Imola, aprono le porte del deposito archeologico di Sante Zennaro. L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza Archeologica, prevede due momenti di approfondimento con Valentina Manzelli. Lo scopo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul recupero e la conservazione di reperti, in un’ottica di ereditarietà per le generazioni future. Info: www.museiciviciimola.itFaenza
A Faenza, alle 17.30, si terrà “Presenze musicali a Palazzo Milzetti”, una visita guidata a cura dei servizi educativi del museo. La sera, ore 19.30, il concerto “Suggestioni neoclassiche” che vedrà Massimiliano Limonetti al clarinetto storico e Marco Farolfi al fortepiano. Il concerto è a cura della Scuola di musica Sarti. Info: www.palazzomilzetti.jimdofree.comIl Mic – Museo internazionale delle ceramiche – offre invece una visita guidata sul design ceramico inclusa nel prezzo del biglietto, domenica alle 11.00. La visita verterà sulla sezione del design e sulla mostra “Superfici d’autore”. Info: 0546697311
Ravenna
Al Museo Nazionale di Ravenna verranno presentate le opere di Camilla Ancilotto, Carla Chiusano e Ferdinando Cucci. La sera verrà svelata alla cittadinanza dopo il restauro un’opera pittorica di grande formato, realizzata alla metà del XVI secolo dall’artista Bartolomeo Coda: Deposizione di Cristo nel sepolcro. La serata al museo culminerà con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.Il Palazzo di Teodorico sarà aperto straordinariamente sia sabato che domenica dalle 9.00 alle 13.00. Il Mausoleo di Teodorico avrà anch’esso un’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 22.00, nel corso della quale sono previste visite guidate. Info: www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/novita