Gambettola, tutto pronto per il Carnevale della Romagna VIDEO GALLERY

Fervono gli ultimi preparativi per dare inizio alla 137° edizione del Carnevale della Romagna. Molte le novità per le due sfilate (lunedì 10 e sabato 15 aprile) ossia per Pasquetta e il sabato sera dopo, una sfilata diurna e una notturna. C’è entusiasmo tra i carristi, i giovani, i volontari, che da mesi lavorano per realizzare i grandi carri allegorici.
La prima sfilata
Il lunedì di Pasqua, alle ore 15.30, Gambettola torna a colorarsi con parata dei grandi carri allegorici, musica, lanci di caramelle, dolci e palloni. Tante le novità di questa edizione 2023. Dalla presentazione delle maschere del Carnevale della Romagna, Gambino e Sgambetta, indossate da Anita Fiumana e Succi Salvatore. Poi la sfilata inizierà con la maschera “Primavera” creata con materiali di recupero e riciclo e realizzata dall’artista Massimo Sansavini, opera che diventerà parte attiva del museo diffuso della città. Novità anche il carro speciale “il trasformatore” di Nikki Rogerson Rifiutile dei Mutoid che unisce la creatività artistica all’utilizzo di materiali provenienti dai rottamai di Gambettola, dedicato all’ambiente che “trasforma” i rifiuti in caramelle. Poi l’allegria di Betobahia che canterà la canzone, inedita e creata per questo carnevale, accompagnata da ballerine brasiliane. La banda “Città di Gambettola” e gli sciucaren romagnoli apriranno la parata dei carri a tema cartoons e fiabe. Per informazioni sul programma: www.carnevaledellaromagna.itI carri in gara e in sfilata
Sono 12 i carri in sfilata, di questi 4 i carri di prima categoria in gara: “Amici della scuola”, con il carro “Mercoledì”, l’associazione “La Fenice” con “Paperone”, il gruppo “I Giovani Tonici” con “Alice nel paese delle meraviglie”, il Bar Malatesta con “Simba”. Saranno valutati da una giuria internazionale. Poi i carri di seconda categoria: Amici dell’allegria con “Giriamo con le favole”, il gruppo Igino Valdemarin 1965 Gorizia, con Cappuccetto Rosso, il gruppo di Vecchiazzano “Grease”, gli “Avventurieri di Gatteo” con “il West”, i bambini del 2° circolo di Cesena “La nostra favola blu”, I Maramel con il carro “L’era glaciale”, e per chiudere il gruppo Braghittoni con il carro “Il West”. Fuori concorso il carro dei Mutoid. Oltre 1000 i figuranti in sfilata. Nel ruolo di presentatori ci saranno l’attrice romagnola Beatrice Balzani e il dj Fausto Peppi di radio Bruno e Sandro Minarelli di radio Gamma. Musica al termine delle sfilate a cura di radio Bruno e radio Gamma. Il servizio casse è attivo dalla mattina (Pos in via Carducci e via Pascucci).La seconda sfilata
Si replica la sfilata dei carri allegorici il sabato sera dopo. È stato un esperimento effettuato anche qualche anno fa con successo. Il servizio casse è attivo dalla mattina e per la prima volta due casse permetteranno il pagamento con pos (via Carducci e via Pascucci). Il costo dei biglietti è 10 euro (prezzo intero), 8 se acquistati in prevendita, 5 euro per ragazzi dai 12 a 14 anni, gratis invece per i bimbi da 0 a 11 anni.Il villaggio del carnevale
Nel corso della settima, tra prima e seconda sfilata si svolgono vari eventi gratuiti a tema. I giorni 11, 12 e 13 aprile, alle 16.30 possibilità per i bambini di imparare il gioco degli scacchi, iniziativa con le scuole in collaborazione con Aps “La Scacchiera di Onnon” e Unicef. Il 13 (alle 18) e il 14 (alle 16.30) laboratori creativi. Mercoledì 12 (ore 20.30) sotto il tendone del circo di casa Fellini, ci sarà la consegna del premio “Essere maschera” all’attrice Maria Pia Timo. Poi sabato 15 aprile (alle 18), sul palco del carnevale, toccherà agli attori Maurizio Casali e Mariolina Coppola. Giovedì 13 aprile, alle 20.30, presso sala Fellini si terrà il 1° premio nazionale di poesia “Il carnevale è poesia”, con lettura dei testi e proclamazione dei vincitori. La serata prevede poi interviste e ricordi. Domenica 16 aprile, alle 18 in piazza Pertini, inizia la festa, con musica e sound brasiliani dei Caracoles. Alle 18.30 i gruppi dei carristi offrono la tradizionale abbuffata, alle 20.30 ci sarà la proclamazione del carro vincitore.













