Frida Bollani Magoni al Plautus festival di Sarsina

Archivio

Sono più di uno gli elementi che rendono il Plautus di stasera, ore 21.30, arena di Calbano, una serata speciale e da non perdere. Innanzitutto il richiamo del concerto di Frida Bollani Magoni, giovanissima (2004) pianista e cantante, figlia d’arte che presenta “In concerto tra parole, note e invisibili emozioni”. Frida, che ha stupito anche nella trasmissione televisiva “Via dei matti numero zero” di Stefano Bollani e Valentina Cenni, è un’artista che da tre anni sta mettendo in luce le sue doppie qualità. È stata anche ospite della stagione di “Dilemmi”, dello scrittore Gianrico Carofiglio su Rai 3. «Suonare e cantare è sempre stata una mia aspirazione – ha dichiarato – giorno dopo giorno è cambiato il modo in cui immaginavo il mio futuro da musicista; prima volevo suonare con il babbo, fare la pianista; poi ho voluto dedicarmi al canto e accompagnarmi al pianoforte. Il risultato è che adesso considero i due strumenti a pari livello». Nel 2021 è arrivato il suo primo disco registrato dal vivo con i brani dei suoi primi concerti; cover ma anche pezzi e rivisitazioni originali. Stasera le canzoni cantate e suonate da Frida si alternano a testi scritti da Loredana Lipperini scrittrice, giornalista, conduttrice di “Fahrenheit” su Radio Tre. Sono quadri teatrali interpretati dall’attrice Maria Letizia Gorga e dal romagnolo Giampiero Bartolini. Lo spettacolo è una produzione del Centro Diego Fabbri di Forlì che promuove il progetto di “Teatro no limits”, ovvero l’accesso alla cultura come diritto di tutti. Come è ad esempio la promozione di spettacoli curati per un pubblico di persone ipo e non vedenti, o con disabilità sensoriali. Un progetto inclusivo che si è diffuso con successo in diversi teatri della Romagna ma che per l’anno 2023-24 pare sia stato privato dei finanziamenti statali.

Info: 0547 698102

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui